85284 - BIOETHICS

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Silvia Zullo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Silvia Zullo (Modulo 1) Giuseppe Contissa (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente avrà appreso i fondamentali legali e filosofici per poter valutare criticamente le controverse tematiche di natura etica che possono emergere dalle nuove situazioni e possibilità determinate dall'avanzamento della biologia e medicina. in particolare con lo sviluppo e l'impiego delle tecnologie genomiche.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli.

Il modulo di Bioetica affronterà i principali aspetti etici, sociali e in parte giuridici (ELSI) che contraddistinguono l’attuale rapporto tra il dato scientifico e l'aspetto normativo. A tal fine il modulo si strutturerà in due parti: nella prima verranno esplorati argomenti e metodi della bioetica, nella seconda parte tali strumenti saranno applicati a questioni specifiche sollevate nella ricerca e nelle applicazioni della genomica. Le due parti, complementari, hanno l’obiettivo di condurre lo studente all’inquadramento dei problemi bioetici. Saranno oggetto del modulo i seguenti temi: principi e metodi utilizzati in bioetica; regolamentazione bioetica dei test genetici; etica e integrità della ricerca genomica; data ethics, privacy e consenso informato.

ll modulo di Intelligenza Artificiale si propone di fornire una panoramica approfondita delle numerose questioni etiche e sociali sollevate dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), con particolare attenzione all'intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società, sugli individui, sulla ricerca. L'analisi concettuale sarà supportata dalla discussione di casi di studio pratici. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi: principi fondamentali del GDPR; IA, Big Data e Data Protection; IA e ricerca medica: questioni giuridiche; Machine Learning, Big Health Data e problemi di bias e discriminazione; spiegabilità e trasparenza dell'intelligenza artificiale;IA e fiducia; valutazione dei casi d'uso dell'IA; scenari socio-tecnici, questioni etiche e giuridiche; IA e responsabilità in ambito sanitario.

Testi/Bibliografia

Per ognuno dei due moduli verranno forniti slide delle lezioni, articoli scientifici e materiali didattici integrativi di approfondimento che saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Inoltre durante le lezioni si segnaleranno dei testi consigliati che coprono ognuno una parte del corso.

Metodi didattici

L'approccio didattico sarà dialogico e interattivo: gli studenti saranno coinvolti in discussioni di gruppo improntate alla interpretazione e discussione di casi rilevanti, di risposte etico-giuridiche e alle ricadute sociali, anche in relazione agli interessi e alle richieste provenienti in aula dagli studenti, al fine di stimolare l’autonomia di giudizio e la capacità critica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’esame può essere sostenuto tramite  test scritto, che si svolge solo nel primo appello utile dopo il termine delle lezioni,  oppure in forma orale in uno degli appelli utili fissati su Almaesami.


Il test scritto consiste in 31 quiz a risposta multipla che coprono l'intero contenuto del corso. Gli studenti che accettano il voto dello scritto non devono sostenere la prova orale.

In caso di mancato superamento della prova o di rifiuto del relativo voto, lo studente sarà tenuto a sostenere l’esame in forma orale in uno degli appelli successivi alla fine del corso. L’esame orale consiste in due o tre domande relative al Modulo 1 e in due o tre domande relative al Modulo 2.

L’attribuzione del voto finale nell’esame scritto e orale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
    Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai testi consigliati e alle norme di legge relative per i frequentanti, durante le lezioni saranno illustrati casi nazionali ed internazionali/europei sulla materia con le opportune indicazioni per l'approfondimento.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Zullo

Consulta il sito web di Giuseppe Contissa

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.