31026 - TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE T

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cesare Biserni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a far acquisire agli studenti i concetti fondamentali della Fisica Tecnica Ambientale applicata ai settori della termofisica degli edifici, dell'acustica e dell'illuminotecnica mediante la definizione delle grandezze fondamentali e delle relative leggi fisiche, con particolare riferimento alle nozioni sul comfort ambientale inteso al contempo come qualità dell'ambiente costruito e benessere degli individui

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere le nozioni di base di Fisica Tecnica. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Termofisica e Acustica delle Costruzioni T oppure Fisica Tecnica Ambientale T. Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito dal docente.

PROGRAMMA

1) RICHIAMI DI FISICA TECNICA

Scambiatori di calore e cicli frigoriferi. Principali criteri per la verifica termoigrometrica delle strutture edilizie.

2) BENESSERE TERMICO

Bilancio di energia sul corpo umano – Temperatura media radiante e temperatura operativa – Valutazione del comfort termico in accordo alla Norma UNI EN ISO 7730: indice PMV (Voto Medio Previsto) e indice PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti) – Discomfort termico localizzato.

3) ILLUMINOTECNICA

La visione della luce, flusso luminoso, grandezze fotometriche fondamentali - Illuminazione naturale e illuminazione artificiale - Benessere illuminotecnico.

4) ACUSTICA APPLICATA

Il fenomeno sonoro: nozioni preliminari e principali grandezze acustiche - Livelli sonori decibel e spettri - Scala dei decibel – Filtri di (1/n) ottava - Misuratori di livello sonoro (cenni).

Il rumore e la propagazione sonora in ambiente esterno – Rumore da traffico stradale e ferroviario. Valutazione e controllo del rumore ambientale.

Il suono nei grandi ambienti: assorbimento acustico e tempo di riverberazione – Formule di Sabine e di Noris Eyring del tempo di riverberazione – Principali descrittori dell’intelligibilità del parlato - Acustica edilizia – Isolamento acustico e potere fonoisolante: leggi e norme tecniche – Valutazione delle prestazioni acustiche dei componenti dell’edificio – Benessere acustico.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione all'esame e' sufficiente fare riferimento agli appunti presi a lezione e all'eventuale materiale fornito dal docente. Per l'approfondimento di particolari argomenti o per lo studio autonomo, si consigliano i seguenti testi:

- Y. Cengel, G. Dall'O, L. Sarto, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;

- G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, Benessere termico, acustico e visivo, Casa Editrice Ambrosiana;

- M. Vio, Climatizzazione con sistemi radianti, Editoriale Delfino;

- G. Moncada Lo Giudice, Illuminotecnica, Ambrosiana;

- R. Spagnolo, Manuale di Acustica Applicata, UTET;

- E. Cirillo, Acustica Applicata, McGraw-Hill;

- P. Fausti: Acustica in Edilizia, Rockwool Italia;

- P. Ricciardi: Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill;

- M. Spiga, Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio, Esculapio.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni in aula e misure acustiche in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta con domande teoriche ed esercizi numerici, volta a dimostrare la padronanza e la capacità operativa del candidato in relazione ai concetti chiave illustrati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per PC, materiale scaricabile dal sito web docente, dimostrazioni in laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Biserni

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.