33715 - GEOGRAFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Matteo Proto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si focalizza sull'analisi avanzata dei processi politico-economici internazionali e globali secondo una prospettiva spaziale. Il metodo è finalizzato a sviluppare un pensiero critico attraverso l'analisi dei problemi e delle sfide poste dalla globalizzazione. Dal punto di vista concettuale il corso analizza le strategie geopolitiche, i conflitti contemporanei, il rapporto fra gli stati-nazione e le istituzioni internazionali. Strumenti cartografici e nuove tecnologie di visualizzazione sono parte integrante delle lezioni.

Contenuti

Nella parte iniziale, il corso presenta le origini e le teorie della geografia e della geografia politica a partire dal XIX secolo. In particolare si discuteranno i concetti di territorio, regione, stato nazione e confine con riferimento alle metodologie della geografia critica. L'emergere della geografia come disciplina accademica e sapere 'popolare' sarà anche messo in diretta relazione con l'impresa coloniale e con l'epistemologia e le narrative che hanno caratterizzato l'imperialismo europeo.

Nella seconda parte si affronterà lo studio della Geopolitica e delle diverse fasi di sviluppo del pensiero geopolitico lette secondo l'approccio della Critical Geopolitics: dall'età dell'imperialismo europeo alle sue origini accademiche all'inizio del XX secolo, dalla guerra fredda alla guerra al terrore post-9-11. In questa parte si approfondiranno inoltre i temi dell'orientalismo in relazione alla geografia e la lettura del nomos della terra da parte dei geografi.

L'ultima parte del corso è dedicata all'approfondimento di un argomento di ricerca che sarà definito durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI

Studenti e studentesse frequentanti dovranno preparare la bibliografia che sarà presentata e discussa durante il corso e il materiale caricato sulla piattaforma Virtuale. Informazioni dettagliate saranno fornite all'inizio del corso.

NON FREQUENTANTI

Studentesse e studenti non frequentanti si presenteranno all'esame scritto studiando i seguenti tre testi:

1) Jones M., Jones R., Whitehead M., Woods M., Dixon D., Hannah M., Introduzione alla geografia politica: Spazi, luoghi, politiche, Torino, UTET, 2021.

2) Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004.

3) Schmitt C., Il nomos della terra, Milano, Adelphi, 1991.

Metodi didattici

Il corso è strutturato, nella prima e nella seconda parte, con lezioni frontali alle quali seguono incontri a carattere seminariale che prevedono l'interazione fra studenti e docente e lavori di gruppo. Durante la prima lezione il docente dà indicazioni sulla bibliografia e sul materiale didattico che gli studenti devono analizzare e che diviene oggetto di discussione nelle lezioni successivi.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni non inferiore al 80%.

Anche in virtù del metodo didattico seminariale e della differenziazione fra frequentanti e non frequentanti, non è prevista né autorizzata la registrazione delle lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in tre domande aperte, differenziate fra frequentanti e non frequentanti.

La prova d'esame ha una durata di un'ora e mezza e si svolge nelle aule informatiche dell'ateneo, utilizzando la piattaforma EOL. Chi si presenta alla prova deve essere in possesso delle credenziali istituzionali per accedere al computer e alla piattaforma.

Per chi ha frequentato regolarmente, le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e sulla bibliografia indicata e discussa durante il corso.

Per i non frequentanti le domande saranno relative ad argomenti tratti dal manuale e dai testi indicati in bibliografia.

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente. In caso di voto insufficiente gli studenti dovranno ripetere la prova.

Gli esiti saranno comunicati via e-mail.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Cartografia

Piattaforma di condivisione in rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Proto