00905 - SOCIOLOGIA (A-E)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Anita Lavorgna
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anita Lavorgna (Modulo A-E) Giulia Ganugi (Modulo Gr1-2) Chiara Ferrari (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A-E) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr3-4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possiede strumenti di analisi e di comprensione dei fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Oggetto del corso sono gli approcci principali che caratterizzano la Sociologia, al fine di avere gli strumenti concettuali e teorici di base che consentono di comprendere le principali istituzioni e i processi rilevanti che caratterizzano le società contemporanee. L’approccio utilizzato si distingue per una caratterizzazione in senso empirico e comparato, accompagnata da riflessioni metodologiche ed epistemologiche. Il corso è orientato a fornire agli studenti gli strumenti per apprendere in modo critico e riflessivo questioni di rilevanza sociologica.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni, di diversa durata. Per ciascuno studente dell'insegnamento sono previste complessivamente 46 ore d’aula: 32 ore di lezioni frontali e 14 ore di lezioni seminariali.

La prima parte del corso è composta da lezioni frontali (32 ore), durante le quali gli studenti avranno modo di acquisire gli strumenti concettuali e teorici di base. In particolare, durante le lezioni frontali si offrirà agli studenti un’introduzione allo studio delle società umane, all’analisi dei fenomeni e dei processi sociali, e ai concetti e paradigmi principali della disciplina. Gli studenti familiarizzeranno con gli strumenti per comprendere e analizzare da una prospettiva sociologica istituzioni e processi che caratterizzano le società contemporanee.

Gli argomenti discussi in questa parte del corso sono i seguenti:

  • Comprendere e ricercare il sociale
  • La società moderna e la trama del tessuto sociale
  • Cultura, linguaggio e comunicazione
  • Identità e socializzazione
  • Famiglia, religione e educazione
  • I sistemi di stratificazione sociale, le classi sociali e le diseguaglianze
  • I concetti di sesso e genere, le identità sessuali e le diseguaglianze basate sul genere
  • L’età e le dinamiche demografiche
  • I concetti di razza e di etnia, e i fenomeni migratori
  • Devianza e criminalità
  • Economia e società
  • Scienza, tecnologia e società
  • L’organizzazione sociale nello spazio
  • Istituzioni e interazioni politiche
  • Cyberspazio e società

La seconda parte del corso è organizzata secondo modalità seminariali e si propone di offrire agli studenti l’occasione di approfondire ed applicare le conoscenze acquisite nella prima sezione.

Per questa sezione (della durata di 14 ore), gli studenti saranno divisi in 4 gruppi. È prevista l’attivazione di un solo gruppo seminariale online (con MS TEAMS), mentre l’eventuale attivazione di altri canali online dipende dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta loro una partecipazione attiva.

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento è distinta a seconda delle sezioni in cui è organizzata l’attività didattica.

 

Prima parte del corso (frontale) – Letture necessarie:

• LIBRO DI TESTO: Bagnasco A, Barbagli M e Cavalli A (2013) Elementi di sociologia. Bologna: Il Mulino OPPURE Bagnasco A, Barbagli M e Cavalli A (2012) Corso di sociologia. Bologna: Il Mulino.

• ARTICOLI: Ulteriori testi da leggere saranno indicati nel piano settimanale delle lezioni, e resi disponibili tramite la piattaforma virtuale.

 

Agli studenti non frequentanti è richiesta inoltre la lettura del seguente testo:

O'Byrne D (2017) Sociologia. Fondamenti e teorie (edizione 2°). Milano/Torino: Pearson Italia.

 

Seconda parte del corso (parte seminariale):

Il materiale necessario per i seminari (testi, video) sarà comunicato al termine della prima parte del corso. Il materiale sarà reso disponibile tramite la piattaforma virtuale.

Metodi didattici

Prima parte del corso (32 ore). Tramite lezioni frontali tradizionali (con il ricorso a slides) sono presentati e discussi i contenuti del corso. La prima parte del corso è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze di base, che spiegheranno e approfondiranno i temi presentati nel testo di riferimento.

 

Seconda parte del corso (14 ore). Questa seconda parte del corso si svolgerà in modalità seminariale. Tramite questa modalità l’interazione tra studenti e con il docente viene stimolata, tramite partecipazione attiva ad attività e discussioni strutturate. Gli studenti frequentanti saranno divisi in 4 gruppi (3 in presenza, 1 online).

Al fine di potere partecipare in maniera costruttiva ai seminari, gli studenti dovranno leggere PRIMA del seminario il materiale assegnato. Ciascun gruppo seminariale partecipa ad una sola lezione settimanale. In tal modo lo studente ha un tempo adeguato per leggere, approfondire e studiare il materiale, fornito dal docente, in preparazione alla lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

1. Al termine della prima parte del corso (parte frontale) è prevista una prova scritta intermedia, che concorre a determinare il 40% del voto complessivo.

La prova è costituita da domande a risposta chiusa e aperta (breve), riguardanti gli argomenti discussi durante le lezioni frontali, e i capitoli di testo indicati nella sezione contenuti. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45 minuti. Durante la prova, da svolgersi in aula tramite supporto informatico, non sono ammessi appunti o libri di testo. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30; il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova intermedia sarà affrontata in un’unica data e non potrà essere ripetuta.

2. Al termine di ogni seminario lo studente dovrà compilare un breve rapporto riflessivo (dalle 300 alle 500 parole) circa quanto fatto in classe. Il voto medio tra i rapporti scritti concorrerà al 20% del voto complessivo. Saranno conteggiati nella media i cinque rapporti migliori consegnati, mentre un rapporto non consegnato viene conteggiato con il punteggio 0.

3. Al termine del corso, vi sarà una verifica organizzata secondo la modalità dell’esame take-home (a libro aperto), nella quale lo studente è chiamato a rispondere a una domanda, tra quelle proposte, sulle tematiche affrontate in aula (1.500 parole) entro una data definita dal docente. Quest’ultima prova concorre a determinare il restante 40% del voto.

Le date e gli orari delle prove d’esame per gli studenti frequentanti sono comunicati durante il corso. Al di fuori di tali date si sostiene l’esame solo come non frequentanti.

Studenti non frequentanti

La prova d’esame consiste in due prove scritte (che valgono rispettivamente il 40% + 60% del voto finale).

1. Una prova (40% del voto) è costituita da domande a risposta chiusa e aperta (breve), riguardanti gli argomenti discussi durante le lezioni frontali, i capitoli di testo indicati nella sezione contenuti, e il materiale di testo ulteriore indicato per gli studenti non frequentanti. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45 minuti. Durante la prova, da svolgersi in aula tramite supporto informatico, non sono ammessi appunti o libri di testo. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30; il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode.

2.Una prova (60% del voto) è costituita da una verifica organizzata secondo la modalità dell’esame take-home (a libro aperto), nella quale lo studente è chiamato a rispondere a una domanda, tra quelle proposte, sulle tematiche affrontate in aula (2.500 parole – si noti la differenza di lunghezza dell’elaborato rispetto ai frequentanti) entro una data definita dal docente.

Nel complesso, la valutazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti affrontati durante il corso, e sulla capacità di rielaborarli ed applicarli in modo critico e consapevole.

Strumenti a supporto della didattica

Slides in PowerPoint, che verranno messe a disposizione degli studenti prima di ogni lezione. A supporto della parte seminariale saranno messi a disposizione ulteriori video e testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita Lavorgna

Consulta il sito web di Giulia Ganugi

Consulta il sito web di Chiara Ferrari

Consulta il sito web di