31335 - LETTERATURA GIAPPONESE 3

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paola Scrolavezza (Modulo 1) Marta Fanasca (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo profondo e puntuale aspetti, problematiche e tendenze della storia della letteratura giapponese. È in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge anche in lingua originale, affrontando l’analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali.

Contenuti

Changing Trends in Japanese Women’s Cultural Productions

Il corso si concentra sulla produzione culturale e artistica femminile nel Giappone, con particolare riferimento al contesto moderno e contemporaneo. L’obiettivo è ripercorrere e analizzare l’evoluzione del rapporto tra femminile e società dalla modernizzazione a oggi attraverso una variegata selezione di materiali - letture teoriche, documentari, film, testi letterari, manga.

Il corso si suddivide in due moduli, organizzati in prospettiva diacronica. Il primo modulo si concentra sull’emergere di una letteratura e cultura delle donne e per le donne nel periodo Meiji e sul suo complesso rapporto con i grandi capolavori della scrittura femminile dell’epoca Heian, per poi esplorarne gli sviluppi fino agli anni ’70. I testi proposti forniranno lo spunto per una lettura critica delle dinamiche attraverso le quali il patriarcato – politico e intellettuale – tenta di definire e circoscrivere da un lato il ruolo delle donne nella società dall’altro la posizione della produzione artistica femminile all’interno del sistema culturale del Giappone, nonché delle strategie di resistenza e resilienza che le donne mettono in atto in quanto autrici e soggetti che nel processo creativo trovano una via per dare forma e sostanza a un coro di voci per troppo tempo relegate al silenzio.

Il secondo modulo, incentrato sull’analisi della produzione artistico-culturale dagli anni ‘80 a oggi, concentrerà la riflessione sul concetto di identità femminili, dove il plurale definisce i diversi modi e le diverse performance tramite le quali la femminilità oggi si esprime in termini egemonici e contro-egemonici. Nell’analisi dei testi proposti particolare attenzione verrà data al mutare degli ideali di riferimento rispetto al passato e alle sfide che le donne hanno affrontato e si trovano ad affrontare oggi in Giappone.

Tra gli argomenti trattati nel complesso del corso figureranno il concetto di egemonia dei ruoli di genere, il ruolo delle donne giapponesi con il mondo del lavoro, l’omosessualità femminile, il transgenderismo e la transessualità, la maternità e il ruolo della donna all’interno della famiglia, i canoni di bellezza e il discorso pubblico sul corpo, gli abusi, il mobbing e l’harassment.

 

Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva alle attività integrative - seminari, conferenze e iniziative organizzate a latere del corso. 

Gli studenti impossibilitati frequentare dovranno contattare le docenti all'inizio dei corsi per concordare specifiche modalità d'esame. Il punto di partenza sarà una ricerca su un tema  da concordare con le docenti con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data dell'appello nel quale si desidera sostenere l'esame.  

Testi/Bibliografia

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità. I testi di riferimento sono:

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009

M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012

Fonti critiche di riferimento:

Koyama, Shizuko, Ryōsai Kenbo. The Educational Ideal of 'Good Wife, Wise Mother' in Modern Japan, Leiden – Boston, Brill, 2013 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Scrolavezza, Paola, Interni giapponesi: nuove narrative per scenari famigliari in trasformazione, in La famiglia nelle culture e nelle società dell'Asia, a cura di Maria Angelillo, Bulzoni Editore, Roma 2013, pp. 147-160 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Scrolavezza, Paola, Paradisi perduti: disillusione e perdita dell'innocenza nell'ultima produzione di Hayashi Fumiko, in I dieci colori dell'eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, a cura di Matilde Mastrangelo e Andrea Maurizi, Aracne Editore 2013, pp. 511-525 (disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Hansen, Gitte Marianne,  Femininity, Self-harm and Eating Disorders in Japan: Navigating contradiction in narrative and visual culture, Routledge, 2015.

Kinsella, Sharon,  Cuties in japan, in Women, media and consumption in Japan, Routledge, 2013, pp. 230-264.

Kinsella, Sophie,  Schoolgirls, money and rebellion in Japan, Routledge, 2013 (Estratti disponibili online all'inizio del corso)

Miller, Laura & Bardsley, Jan, Bad girls of Japan, Springer, 2005 (Estratti disponibili online all'inizio del corso)

Welker, James, From Women’s Liberation to Lesbian Feminism in Japan: Rezubian Feminizumu within and beyond the Ūman Ribu Movement in the 1970s and 1980s, in Rethinking Japanese Feminisms, University of Hawaii Press, 2018, pp. 50-67

Welker, James, Telling her story: Narrating a Japanese lesbian community, Journal of Lesbian Studies, 14(4), 2010, pp. 359-380

Giustini, Deborah, ‘I thought I could get away from gender discrimination’: linguistic instrumentalism and self-actualisation of female interpreters in temporary employment in Japan, Japan Forum, Vol. 33, No. 4, pp. 522-552

  

Fonti primarie:

Higuchi Ichiyō, La tredicesima notte, in Narratori giapponesi moderni I, Mondadori, Milano 1986, pp. 55-72(disponibile online fra i materiali didattici all'inizio del corso)

Yoshiya Nobuko, Storie di fiori, trad. di Paola Scrolavezza, Atmosphere, 2020

Hayashi Fumiko, Lampi, trad. di Paola Scrolavezza, Marsilio, 2011

Miyamoto Yuriko, Fiori tra le macerie, Pagus, Treviso 1990 (disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso)

Tsushima Yuko, Il figlio della fortuna, trad. di Maria Teresa Orsi, Safarà Editore, 2021

Oba Minako, Yamauba no bisho, (il racconto, nella traduzione inglese dal titolo The Smile of a Mountain Witch, sarà disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso)

Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane, trad. di Paola Scrolavezza, Safarà Editore, 2019

Matsuda Aoko, Nel Paese delle donne selvagge, trad. di Gianluca Coci, Edizioni E/O, 2022

Matsuura Rieko, Le nostre adorate ragazze, trad. di Anna Specchio, Atmosphere libri, 2022

Nagira Yuu, Luna Errante, trad. di Marta Fanasca, Atmosphere libri, 2022

Mori Yoko, Fiabe di letto, trad. di Greta Annese, Giuliana Carli, Daniela Travaglini, Lindau, 2021

Hayashi Mariko, L’ultimo volo per Tokyo, trad. di Anna Specchio, Atmosphere libri, 2020

Yu Miri, Il paese dei suicidi, trad. di Laura Solimando, Atmosphere libri, 2020

Battan, Run away with me girl (3 volumi), trad. di Marta Fanasca, Star Comics, 2022

Waka Hirako, My Broken Mariko (volume unico), trad. di Silvia Ricci, JPop - Edizioni BD, 2021

Ikeda Riyoko, Caro Fratello (volume unico), trad. di Valentina Vignola,JPOP - Edizioni BD, 2022

Altri materiali di difficili reperimento saranno forniti dalle docenti nel corso delle lezioni. Una lista dei materiali audiovisivi sarà disponibile a inizio corso.

A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

 

Metodi didattici

Le lezioni frontali, dove verranno presentati e approfonditi concetti e contesti, si combineranno con lavori di gruppo guidati, on line e su topic specifici e/o testi. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno definiti all'inizio delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di due parti:

1) una prova orale, che prevede l'approfondimento di un tema fra quelli trattati durante il corso. Nel corso della prova saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari sortirà una valutazione negativa.

2) una prova scritta che prevede lo svolgimento di un lavoro di gruppo tramite la piattaforma Virtuale (Wiki collaborativo). Per i dettagli si rinvia alla piattaforma Virtuale del corso, dove sono specificate le modalità per entrambi i moduli.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni - verrà valutata come parte d'esame.

I materiali utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza

Consulta il sito web di Marta Fanasca

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.