95909 - ELEMENTI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE T

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Leonardo Zanetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Avere piena consapevolezza della nozione giuridica di ambiente, con riferimento ai temi che seguono. Norme costituzionali. Inquinamento idrico, del suolo ed atmosferico. Difesa del mare e della fascia costiera. La normativa sulle Materie Prime Secondarie. L’organizzazione amministrativa in tema di emissioni atmosferiche di impianti industriali. La normativa vigente per il controllo degli impianti che producono energia.

Contenuti

NOZIONI GENERALI E INTRODUTTIVE

 

- Il “bene ambiente”

 

- Uno sguardo d’insieme su nascita e sviluppi della normativa e degli apparati per la tutela dell’ambiente

 

- In particolare, l’ambiente da politica (macro)settoriale a chiave di volta delle politiche generali

 

- In particolare, singoli e organizzazioni tra “diritti” e “interessi”

 

- I principali metodi di tutela dell’ambiente

+ Strumenti di Command and control

+ Strumenti volontari

> Incentivi es. fiscali

> Certificazioni di conformità

> Accordi e convenzioni

 

- Il sistema delle fonti del diritto (cenni)

 

- Organizzazione e attività della pubblica amministrazione (cenni)

 

LE FONTI DEL DIRITTO DELL’AMBIENTE

 

- L’ambiente nella Costituzione della Repubblica

 

- L’ambiente nella normativa sovranazionale (internazionale ed eurounitaria)

 

- L’ambiente nella legislazione statale e regionale

 

LE ORGANIZZAZIONI DI RIFERIMENTO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE

 

- Gli organismi internazionali

 

- Gli organismi Ue

 

- Il Dicastero di settore: dal Ministero dell’ambiente (1986) al Ministero della transizione ecologica (2021)

 

- Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa)

+ L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)

+ Le agenzie regionali di protezione dell’ambiente

 

- Il ruolo delle regioni e degli enti locali

 

- Gli (altri) enti di ricerca

+ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)

+ Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con specifico riguardo ad una serie di suoi Istituti

+ Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs, dalla precedente denominazione di Osservatorio Geofisico Sperimentale)

 

VALORI E PRINCIPI TRASVERSALI DEL DIRITTO DELL’AMBIENTE

 

- Il valore dello “sviluppo sostenibile”

 

- Il principio di precauzione

 

- Il principio di prevenzione

 

- Il principio della correzione dei danni alla fonte

 

- Il principio “chi inquina paga”

 

- (segue) Il risarcimento del danno ambientale

 

I PRINCIPALI AMBITI (SUB)SETTORIALI DEL DIRITTO DELL’AMBIENTE

 

- I rifiuti

+ La gestione dei rifiuti (il ciclo integrato dei rifiuti)

 

- L’acqua

+ Il contrasto all’inquinamento delle acque

+ La difesa del suolo

+ La gestione delle acque (il servizio idrico integrato)

+ La difesa del suolo

+ La tutela del mare

 

- L’aria

+ Il contrasto all’inquinamento dell’atmosfera

 

- Il clima

+ il contrasto al cambiamento climatico

- Altre tipologie di inquinamento

+ L'inquinamento elettromagnetico

+ L'inquinamento acustico

+ L’inquinamento luminoso

 

- Parchi, riserve, aree protette (terrestri e marine)

 

- Il “controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose”

 

GLI AMBITI LIMITROFI E/O INTERCONNESSI

 

- Beni paesaggistici e beni culturali

 

- Industria

 

- Sanità

 

- Agricoltura e agroalimentare

 

- Governo del territorio

 

- Energia

 

I PROCEDIMENTI AMBIENTALI

 

- Le regole ad hoc nella disciplina generale sui procedimenti amministrativi

 

- I procedimenti complessi in materia ambientale (es.Valutazione ambientale strategica-Vas, Valutazione di impatto ambientale-Via, Autorizzazione integrata ambientale-Aia, Autorizzazione unica ambientale-Aua)

 

ACCESSO AGLI ATTI E ALLE INFORMAZIONI

 

Il diritto di accesso ai documenti

 

Il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni in materia ambientale

 

L'accesso civico

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che sostengono la prova d'esame come FREQUENTANTI il materiale di studio si compone dei seguenti contributi (non in alternativa ma congiuntamente):

(i) Nicola Lugaresi, Diritto dell'ambiente, VI ed., Padova, Cedam, 2020, PER INTERO

(ii) Paolo Dell’Anno, Diritto dell’ambiente, VI ed., Padova, Cedam, 2021, LIMITATAMENTE ALLA SEGUENTE PARTE: Capitolo 10-“Diritto penale ambientale”, pagg. 337-376

(iii) dispensa del docente sulle nozioni giuridiche preliminari (scaricabile tramite la funzionalità "Risorse didattiche su virtuale"

(iv) appunti delle lezioni

 

Per gli studenti che sostengono la prova d'esame come NON FREQUENTANTI il materiale di studio si si compone dei seguenti contributi (non in alternativa ma congiuntamente):

(i) Nicola Lugaresi, Diritto dell'ambiente, VI ed., Padova, Cedam, 2020, LIMITATAMENTE ALLE SEGUENTI PARTI:

- capitolo 1-“Ambiente e diritto”, pagg. 3-39

- capitolo 2-“I livelli sovranazionali”, pagg. 41-58

- capitolo 3- “Il livello nazionale”, pagg. 59-74

(ii) Paolo Dell’Anno, Diritto dell’ambiente, VI ed., Padova, Cedam, 2021, PER INTERO, SE NON PER L’ESCLUSIONE DELLA SEGUENTE PARTE: Parte prima-“Nozioni generali”, pagg. 1-40

 

Per qualsiasi categoria di studenti, si indicano i seguenti volumi per APPROFONDIMENTI EVENTUALI E FACOLTATIVI:

- Beniamino Caravita, Luisa Cassetti, Andrea Morrone (a cura di), Diritto dell'Ambiente, Bologna, il Mulino, 2016

- Giampaolo Rossi (a cura di), Diritto dell'ambiente, V ed., Torino, Giappichelli, 2021, 530

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La tipologia della prova d'esame - se scritta od orale - viene definita durante l'a.a., comunque in anticipo rispetto allo svolgimento degli appelli d'esame (anche a seconda dell'andamento dell'emergenza Coronavirus).

La valutazione della prova avviene come segue:
- per le prove orali, di regola, vengono formulati tre quesiti (con eventuali sotto-quesiti per precisazioni), le cui risposte valgono da zero e dieci punti ciascuna. Se vi è un dubbio sulla sufficienza, o se lo studente desidera un supplemento di valutazione per migliorare il voto, si può avere la formulazione di un altro quesito, la cui risposta vale da zero a due punti;
- per le prove scritte, di regola, vengono formulati sei quesiti, le cui risposte valgono cinque punti ciascuna;
- per entrambe le tipologie di prova, la lode viene attribuita ove il docente ravvisi una particolare padronanza dei contenuti e/o brillantezza dell'esposizione.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti dell'Università di Bologna possono accedere alle più importanti banche dati di legislazione, giurisprudenza, dottrina tramite il seguente Url:
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Zanetti