02715 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Chiara Berteotti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base riguardanti il controllo della funzione di nutrizione. In particolare il concetto di omeostasi del peso corporeo, la fisiologia dell'assunzione di cibo e la fisiologia della spesa energetica. Possiede nozioni relative ai circuiti cerebrali alla base dello stimolo della fame, alla base del controllo del metabolismo. Possiede la competenza necessaria a comprendere le basi del controllo della funzione di nutrizione così come il razionale alla base delle più recenti terapie per i disturbi dell'alimentazione

Contenuti

Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomico-funzionale, sezioni del sistema nervoso autonomo, neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo, azioni del sistema nervoso autonomo sui diversi organi, controllo dell'attività del sistema nervoso autonomo da parte di strutture superiori. Il sistema nervoso enterico e le azioni del sistema nervoso autonomo sul sistema nervoso enterico.

Sistema gastrointestinale: anatomia funzionale e principi di regolazione del tratto gastrointestinale. Fasi cefalica, orale ed esofagea della risposta integrata all’ingestione di cibo. Fase gastrica della risposta integrata all’ingestione di cibo. Fase del piccolo intestino e fase del colon della risposta integrata all’ingestione del cibo. Funzioni di trasporto e metaboliche del fegato. Motilità dei diversi tratti del tubo digerente. Il pancreas esocrino: composizione del succo succo pancreatico e funzioni. Fegato e sue funzioni: organizzazione anatomico-funzionale del fegato e delle vie biliari. Bile. Digestione e assorbimento: struttura dell'intestino tenue, digestione e assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, assorbimento di acqua ed elettroliti, assorbimento vitamine, produzione feci.

Sistema nervoso: i sistemi sensoriali: caratteristiche generali. I sensi chimici: gusto e olfatto.

Sistema endocrino: generalità. Organi endocrini. Ormoni steroidei e non steroidei. Regolazione del sistema endocrino. Ipotalamo e ipofisi. Tiroide. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Cenni ad ormoni prodotti in altri organi.

Fisiologia del sistema riproduttivo: asse ipotalamo-ipofisi e gonadi maschili e femminili, ormoni sessuali ed effetti sulla riproduzione. Produzione delle cellule germinali. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Gravidanza, lattazione e menopausa. Relazione tra nutrizione e fertilità.

Regolazione dell'alimentazione: meccanismi di regolazione a breve, medio e lungo termine. Centri della fame e della sazietà. Leptina e altri fattori che influenzano i centri nervosi.

Termoregolazione: concetto di omeotermia, bilancio termico, meccanismi di termogenesi e termodispersione, sistema di controllo della temperatura corporea, centro di controllo della termoregolazione e pathways coinvolti.

Metabolismo energetico: il metabolismo energetico, definizione di energia, ATP come moneta di scambio, entrate ed uscite di energia e bilancio energetico, fonti di energia per la contrazione muscolare. Tecniche di misurazione delle uscite di energia. Definizione di metabolismo basale e calcolo.

Testi/Bibliografia

Zocchi L., Principi di Fisiologia. EdiSeS, II Edizione

R.M. Berne, M.N. Levy, FISIOLOGIA (a cura di, B.R. Koeppen, B.A. Stanton), 7a Edizione, Milano Casa Editrice Ambrosiana.

Conti, Fisiologia Medica, Edi-ermes, 3a Edizione, Volumi I e II.

Metodi didattici

Le lezioni consistono in una didattica frontale con presentazioni in powerpoint e verifica in itinere dell'apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è volta a verificare la conoscenza delle tematiche presentate a lezione.

La prova d'esame è svolta in forma orale. Ciascuna domanda (riferita ad un macro-argomento) sarà strutturata in sotto-domande alle quali verrà attribuito un punteggio sulla base della rilevanza e del livello di difficoltà.  

Verrà valutata la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di esporli in modo organico e con adeguata proprietà di linguaggio scientifico.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Berteotti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.