69407 - STORIA COMPARATA DELLE CITTÀ EUROPEE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Rosa Smurra
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - avrà fatto proprio il concetto di città attraverso le trasformazioni avvenute nel tempo; - avrà acquisito una visione comparativa fra le città italiane e quelle europee attraverso esempi specifici; - acquisirà la consapevolezza del valore della storia urbana nel quadro dello sviluppo della società europea. - sarà in grado di cogliere le più importanti trasformazioni istituzionali e urbanistiche che hanno caratterizzato le città europee; - saprà analizzare le immagini satellitari delle conurbazioni per individuarne le fasi di sviluppo dall'antichità ai giorni nostri; - riuscirà a meglio comprendere le ragioni della formazione dell'entità culturale e sociale costituita dall'Europa e del tessuto connettivo che la tiene unita, di cui le città sono parte rilevante.

Contenuti

L'Europa è il continente con la maggior densità urbana e di popolamento; comprenderne le dinamiche storiche contribuisce a cogliere meglio le complessità delle realtà attuali.
Il corso prevede una serie di lezioni dedicate al quadro storico europeo (secoli I-XV), strutturate secondo i seguenti quadri tematici:
Impero romano e urbanizzazione d’Europa
Popoli in movimento: etnogenesi europee
Regni romano barbarici e individuazione di città capitali
L'Europa dei Franchi e l'Impero carolingio
Presenze islamiche in Europa
L'Europa feudale e i poteri locali
Papato, Impero e Città nei secoli centrali del medioevo
Le monarchie europee e le città
Forme di potere fra realtà urbane comunali e signorili
Economia urbana e società nel tardo medioevo

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per l'esame

Lo sguardo lungimirante delle capitali. Saggi in onore di Francesca Bocchi / The far-sighted gaze of capital cities. Essays in honour of Francesca Bocchi, a cura di R. Smurra, H. Houben, M. Ghizzoni, Roma, Viella Libreria Editrice, 2014

Un testo a scelta fra i seguenti

- Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Bologna, Il Mulino 2015

- P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Ediz. Mylab. Pearson 2019

- G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Ediz. Mylab. Pearson 2018

- A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, UTET Università, 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. È vivamente richiesta la partecipazione attiva di studentesse e studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale della preparazione è svolta attraverso una prova con tre domande a risposta aperta finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei quadri tematici contenuti nella bibliografia indicata. Tra i criteri che concorrono alla valutazione si considera la proprietà di linguaggio (esprimersi con linguaggio appropriato alla materia storica); la capacità di analizzare i temi in prospettiva diacronica e/o sincronica; la capacità di collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio; interventi effettuati durante il periodo di svolgimento delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti trattati saranno affiancati dalla lettura e dall'analisi critica di una selezione di fonti (letterarie, archeologiche, documentarie, iconografiche).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Smurra