47291 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Francesco Ceccarelli (Modulo 1) Daniele Pascale Guidotti Magnani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, dal secolo XVIII fino alla Seconda guerra mondiale, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica; - compiere una ricerca bibliografica; - strutturare criticamente un percorso di studi storici; - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto; - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli di 12 lezioni ciascuno per un totale di 24 lezioni su 12 settimane, tenuti rispettivamente dal Prof. Daniele Pascale Guidotti Magnani e dal Prof. Francesco Ceccarelli

Il primo modulo tratterà i seguenti temi:

Settimane 1-2: Barocco Romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; Rainaldi, Fontana) e Settecento romano (Specchi, Galilei, Raguzzini)

Settimana 3: La diffusione del barocco in Italia: Veneto (Longhena, Massari, Tirali); Piemonte (Guarini, Juvarra, Vittone); Bologna e i Bibiena; Napoli e meridione

Settimana 4: Capitali barocche a confronto: Parigi, Vienna, Londra, Torino. Parigi (il Louvre; Mansart, Le Vau)

Settimana 5: Il barocco in Germania e Austria (Fischer von Herlach, Hildebrandt)

Settimana 6: il Palladianesimo in Inghilterra (Inigo Jones); il "Barocco" inglese (Wren, Hawksmoor, Vanbrugh)

Il secondo modulo tratterà i seguenti temi:

Settimana 7: Le antichità di Atene, Paestum e Pompei. La figura di Giovan Battista Piranesi

Settimana 8:Architettura del Settecento a Londra e Bath

Settimana 9: Il neoclassicismo nell'Europa del secondo settecento, gli Adam,John Soane, Giacomo Quarenghi, Giovanni Antonio Antolini, Karl Friedrich Schinkel, Leo von Von Klenze, John Nash

Settimana 10 : La Francia tra Ancien Régime e Rivoluzione (Pierre Adrien Pâris, Etienne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux

Settimana 11: Prima e seconda Rivoluzione industriale, Le esposizioni universali, la architettura del ferro

Settimana 12: Eclettismo e storicismo. Il tema del restauro 

 

Testi/Bibliografia

Come manuale di riferimento per l'intero corso si raccomanda lo studio di:

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.3, Zanichelli, Bologna 2016 (4° edizione)

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.4, Zanichelli, Bologna 2016 (4° edizione)

in particolare i capitoli dedicati alla architettura.

E'fortemente consigliata la lettura dei testo di R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, varie edizioni

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, che consiste in un colloquio orale sui temi trattati nell’intero corso. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste. Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico le opere di architettura illustrate durante il corso e di comprenderne i valori formali, linguistici e funzionali nel contesto culturale del loro tempo. Lo studente è invitato ad avvalersi anche di strumenti di visualizzazione grafica, magari presentando un taccuino personale di schizzi, per illustrare gli edifici più rappresentativi discussi durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

 

Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni e collegamenti in aula via web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Ceccarelli

Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.