75438 - BILANCIO E SOSTENIBILITÀ

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Maurizio Marano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Marano (Modulo 1) Giorgia Bonaga (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

L' insegnamento si propone di fornire allo Studente le conoscenze necessarie per comprendere, analizzare ed impostare la progettazione dei bilanci sociali o di sostenibilità di aziende dell’Economia sociale, in particolare imprese cooperative, imprese sociali ed aziende non profit (che includono gli enti di terzo settore). Inoltre, verranno trasmesse le conoscenze necessarie per orientarsi tra le tematiche della valutazione dell’impatto sociale, dal processo di misurazione fino alle strategie di gestione dell’impatto. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere e saper applicare le principali tecniche e linee guida per l'elaborazione dei bilanci sociali e di sostenibilità; - conoscere il funzionamento e le potenzialità dei principali modelli di valutazione d’impatto sociale e sapersi orientare tra le relative applicazioni.

Contenuti

MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO

Misurazioni finanziarie e non finanziarie

L'accountability degli enti di terzo settore, delle imprese sociali e delle imprese cooperative

Il bilancio d'esercizio degli enti di terzo settore, delle imprese sociali e delle imprese cooperative

Il bilancio sociale della cooperativa mutualistica. Linee guida per la redazione dei bilanci sociali e di sostenibilità.

Criteri per l'analisi della qualità dei bilanci sociali e di sostenibilità

Il bilancio sociale dell'impresa sociale e dell'ETS. Le linee guida ministeriali

Casi di bilanci sociali e di sostenibilità

 

 

 

MODULO 2 – PROF. GIORGIA BONAGA

Sinergie e differenze tra rendicontazione sociale e valutazione di impatto

I principali modelli di misurazione dell’impatto sociale

Il processo di valutazione: le fasi, le azioni e gli strumenti

Driver e incentivi finanziari alla valutazione di impatto sociale

Le Linee Guida ministeriali per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore

Presentazione di casi studio ed esercitazioni

Testi/Bibliografia

MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO

1) Decreto del Ministro del lavoro del 5 marzo 2020 (pubblicata sulla G.U. del 18 aprile 2020): adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore

2) Marano M., L'informativa socio-ambientale nella relazione sulla gestione. Uno studio su un campione di imprese cooperative, Aracne, Roma, 2018

3) Marano M., L'accountability cooperativa: il controllo istituzionale nelle cooperative mutualistiche. Il bilancio sociale, in Matacena A., "La cooperativa, impresa altera. Mission, Governance e Accountability", Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 161-1944)

4) GRI Standards

5) Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Decreto del 4 luglio 2019, Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.186 del 09-08-2019

6) Altri materiali indicati o distribuiti durante il corso, caricati su Insegnamenti on line.



MODULO 2 – PROF. GIORGIA BONAGA

1) Bonaga G. (2017), Valutazione d’impatto: il valore delle imprese sociali, in Matacena A., "La cooperativa, impresa altera. Mission, Governance e Accountability", Franco Angeli, Milano, pp. 261-320.

2) Bonaga G. (2021), Metodologie di valutazione di impatto degli interventi artistici e culturali, in Manzoli G., Paltrinieri R., “La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità”, Franco Angeli, Milano, pp.75-90.

3) DECRETO 23 luglio 2019. Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore. (19A05601) (GU Serie Generale n.214 del 12-09-2019) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/09/12/19A05601/sg

Metodi didattici

Il programma del corso viene approfondito mediante lezioni frontali.

Si aggiunge la presentazione di casi e l'organizzazione di testimonianze aziendali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame composto dalle seguenti parti:

A) esame scritto: 2 domande aperte e 3 domande a risposta multipla sul modulo 1 (punteggio max 21 punti);  5 domande a risposta multipla e una domanda aperta sul modulo 2 (punteggio max 11 punti).

La risposta corretta ad ogni domanda a risposta multipla attribuisce 1 punto, penalità di 0,25 per le risposte errate.

Non è previsto l’ausilio di appunti o libri.

ATTENZIONE: le indicazioni riportate riguardano sia le prove in presenza, sia le eventuali prove a distanza che si dovessero organizzare a causa della situazione sanitaria.

B) per il solo modulo 1 è previsto un esame orale facoltativo ed integrativo; questo esame orale è riservato a coloro che nel modulo 1 avessero conseguito un voto sufficiente ma NON inferiore a 15/21.

NB L'insegnamento appartiene al corso integrato di Economia sociale, il cui voto finale sarà la media del voto ottenuto nel modulo di Bilancio e Sostenibilità (50%) e del voto ottenuto nel modulo di Economia civile (50%).

RIFIUTO DEL VOTO - Il regolamento didattico di Ateneo prevede quanto segue (Art. 16 – Esami o valutazioni finali di profitto): "In caso di esito positivo lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento". Coerentemente con tale disposizione, il docente precisa che consente di rifiutare il voto conseguito (maggiore o uguale a 18) una sola volta.

Per le domande aperte, i criteri di valutazione delle risposte sono

  1. la correttezza dei contenuti
  2. la completezza dei contenuti rispetto al quesito
  3. la chiarezza espositiva
  4. la padronanza del lessico
  5. infine, dove richiesta dal quesito, la capacità di argomentare e di discutere criticamente.

Non essendo in uso un unico criterio, non è possibile definire fasce di valutazione specifiche; infatti, ad esempio, una medesima valutazione potrebbe derivare dalla presenza di errori (venir meno della correttezza, nonostante la completezza e l'uso appropriato della terminologia), così come dalla mancanza di completezza e da errori terminologici (sebbene i contenuti proposti siano corretti).

In sintesi, un voto da 18 a 21 identifica una prova sufficiente, da 22 a 24 discreta, da 25 a 27 buona, da 28 a 30 lode ottima

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti sono:

DIDATTICA IN PRESENZA

  • il video proiettore
  • la lavagna

DIDATTICA A DISTANZA

Applicativi messi a disposizione dall'Ateneo

IN ENTRAMBI I CASI

  • https://eol.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Marano

Consulta il sito web di Giorgia Bonaga