89971 - STORIA DELLE MUSICHE DEL NOVECENTO (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i fenomeni e le scelte compositive ed estetiche che, tra fine Otto e inizio Novecento, determinano la crisi del sistema tonale e delle forme stilistiche e sintattiche correlate; - apprende quali siano le tendenze stilistiche e poetiche riassumibili sotto la categoria del "neoclassicismo", in relazione o in opposizione a tendenze che perseverano nella ricerca linguistica radicale avviata prima della Prima Guerra Mondiale; - conosce e comprende le sperimentazioni e innovazioni d'avanguardia nella seconda metà del Novecento.

Contenuti

Storia della musica IV: ‘900, 30 ore, 6 CFU

Titolo del corso:

Protagonisti e linguaggi della musica europea dal 1900 al 1940.

 

Orari del corso:

Martedì, ore 17-19

Mercoledì, ore 11-13

Giovedì, ore 11-13

Inizio del corso:

Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, inizierà martedì 22 marzo 2022, ore 17-19, aula in corso di definizione

--------------------------------------------------------------------------

Protagonisti e linguaggi della musica europea dal 1900 al 1940  - 30 ore; 6 CFU

Il corso è dedicato alla trattazione delle principali tendenze compositive della musica europea nella prima metà del XX secolo. Verrà dapprima illustrato il ruolo che Gustav Mahler, Claude Debussy e il primo Richard Strauss ebbero nella transizione dal tardo romanticismo al Moderno. Si darà quindi conto delle principali innovazioni compositive ed estetiche che videro la luce negli anni fino alla Prima guerra mondiale. In particolare verranno esaminati i fondamentali apporti di Arnold Schönberg, Igor Stravinskij e Béla Bartók. Le ultime lezioni del modulo saranno dedicate ad una panoramica della produzione musicale tra il 1920 e il 1940. Verranno discusse sia la tendenza stilistico-ideologica del Neoclassicismo nelle sue declinazioni nazionali (Stravinskij, il “Gruppo dei sei” e Ravel in Francia; Hindemith e gli altri esponenti della “Nuova oggettività” in Germania; Prokof'ev e il primo Šostacovič in Russia; i compositori della “Generazione dell'80” in Italia), sia l'evoluzione del percorso compositivo di Schönberg, Berg e Webern , che a partire dagli anni '20 'sistematizzarono' il loro linguaggio atonale precedente grazie all'individuazione del metodo dodecafonico, e riaffermarono in opere di capitale importanza storica ed estetica la necessità di proseguire la sperimentazione compositiva e la ricerca di nuove dimensioni sonore.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

A - Manuali

G. Salvetti, Il Novecento I, Torino, EdT, 1977, (4a ed.: 1986) (”Storia della musica, a cura della Società italiana di musicologia”, IX).

G. Vinay, Il Novecento II. Parte prima, Torino, EdT, 1977, (4a ed.: 1987) (”Storia della musica, a cura della Società italiana di musicologia”, X), capitolo I: “La rinascita musicale nei paesi dell’Est europeo”; e capitolo II: “La musica nell’Unione Sovietica”.

Le notizie e le informazioni relative alla biografia e alle opere dei maggiori compositori del periodo considerato fornite dai due citati manuali di Salvetti e Vinay, andranno integrate e approfondite mediante lo studio delle voci riguardanti Claude Debussy, Gustav Mahler, Richard Strauss, Arnold Schönberg, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Alban Berg, Anton Webern, Maurice Ravel, Paul Hindemith, di uno dei due dizionari musicali di seguito elencati a scelta dello studente:

The New Grove Dictionary of Music and Musicians Second Edition , a cura di S. Sadie e J. Tyrrell, 29 voll., London, Macmillan, 2001.

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, diretto da A. Basso, 9 voll.; Torino, Utet, 1985-1990.

B – Saggi

Lo studente dovrà inoltre leggere un saggio a sua scelta dei tre qui segnalati:

1. S. Karlinsky, Stravinskij e il teatro russo pre-letterario, in Stravinskij, a cura di G. Vinay, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 115-131.

2. R. Stephan, Il pensiero musicale in Schönberg, in Schönberg, a cura di G. Borio, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.113-127.

3. S. Downes, Eros in the Metropolis: Bartók's "The Miraculous Mandarin", “Journal of the Royal Musical Association”, CXXV/1, (2000), pp. 41-61.

C – Partiture

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche delle una delle composizioni di seguito indicate.

Lo studente dovrà ascoltare ripetutamente, assieme alla lettura della partitura, le incisioni discografiche delle due composizioni, e memorizzarne gli aspetti essenziali. Le incisioni segnalate per ognuna delle composizioni elencate valgono come indicazioni di massima, e possono essere sostituite dallo studente con esecuzioni fonografiche di altri interpreti.

  1. C. Debussy, Préludes. Premiere livre, per pianoforte: n. IV, “Le sons et les parfums tournent dans l’air du soir” - edizione: C. Debussy, Préludes, livre I, livre II, a cura di Roy Howat e Claude Helffer, Paris, Durand-Costallat, 1985, pp. 15-17; oppure C. Debussy, Préludes, book I, a cura di H. Swarsenski, London, Peters, 1975 – L’opera di Debussy è disponibile anche online nel sito https://ks.imslp.net/files/imglnks/usimg/0/0c/IMSLP521885-PMLP2394-Debussy_Claude-Pr%C3%A9ludes_1er_Livre_Durand_7687_scan.pdf.

Incisione discografica consigliata: A. Benedetti Michelangeli, pianoforte - Deutsche Grammophon (disponibile presso il sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=itRmRKLU2IY).

2. I. Stravinskij, Le sacre du printemps, per orchestra, sezione II: Les augures printaniers - Danses des adolescentes - edizione: Igor Stravinsky, The Rite of Spring, New York, Dover, 1987, pp. 12-17(“The Augurs of Spring”). La partitura è disponibile in rete al sito Petrucci Library, alla pagina web: file:///C:/Users/Utente/Downloads/PMLUS00725-complete1.pdf

Incisione discografica consigliata: L. Bernstein, direttore, London Symphony Orchestra – Sony; disponibile presso il sito YouTube, alla pagina web: https://www.youtube.com/watch?v=kr-wKqy5HnU

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Si raccomanda in particolare al candidato di prepararsi ad esporre in modo preciso e chiaro i contenuti dei manuali indicati in bibliografia (sezione A), e di saper riferire in modo puntuale l'oggetto, le tesi e le argomentazioni del saggio da lui prescelto (sezione B). Per quel che riguarda la partiture (sezione C) il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello elementare – i seguenti aspetti della composizione che avrà scelto di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) i principali nessi armonici (o la configurazione atonale della composizione); d) le caratteristiche ritmiche e metriche.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.