88398 - PIANIFICAZIONE SPAZIALE E MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE MARINO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Michele Casini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federica Foglini (Modulo 2) Michele Casini (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze relative agli strumenti tecnico-scientifici per la quantificazione delle alterazioni degli ecosistemi, per il loro controllo e per la gestione delle pressioni antropiche. Lo studente acquisisce le conoscenze metodologiche, ecologiche e di analisi dei dati necessarie per lo studio e la valutazione della qualità degli ecosistemi marini, come richiesto dalle normative europee in materia. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare e caratterizzare le principali cause di alterazione degli ecosistemi; - individuare i fattori critici per un utilizzo eco-compatibile delle risorse; - definire le strategie di valutazione e la loro applicazione per la salvaguardia dei popolamenti e degli ecosistemi; - utilizzare strumenti GIS per creare diversi tipi di mappe di habitat marini e delle pressioni antropiche cui essi sono soggetti.

Contenuti

Modulo 1 (monitoraggio, valutazione e gestione delle risorse biologiche e degli ecosistemi)

Richiami sui principali ecosistemi marini e sulle problematiche della loro alterazione determinate dallo sfruttamento delle risorse, con specifico riferimento alle risorse di pesca. Presentazione dei quadri di riferimento relativi alla gestione dell'ambiente marino. Definizione di qualità ecologica, tutela delle popolazioni e degli ecosistemi nell’ambito delle direttive Europee sugli ambienti marini (CFP, MSFD). Presentazione delle tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato delle popolazioni sfruttate dall’uomo e degli ecosistemi. Presentazione degli strumenti di gestione delle attivita’ antropiche di sfruttamento delle risorse. Applicazione delle metodiche di monitoraggio e valutazione dello stato delle risorse in alcuni casi studio.

Modulo 2 (GIS e habitat mapping)

Il GIS è uno strumento potente per gestire, analizzare, manipolare e visualizzare dati spaziali e quindi fondamentale nell’ambito del processo decisionale di pianificazione e sviluppo. In ambiente marino costiero inoltre vista la complessità e varietà di dati spaziali disponibili il GIS è fondamentali per garantire corretto uso del mare e della costa e per valutare e individuare le principali cause di alterazione degli habitat legati ad impatti multipli. Oltre alle conoscenze teoriche il corso fornisce gli strumenti per applicazioni pratiche attraverso esercitazioni guidate in laboratorio e con dati reali proveniente da progetti focalizzati sulla gestione dello sviluppo costiero e sul monitoraggio del buono stato ambientale degli habitat. Verrà utilizzato il software ESRI ArcGIS disponibile in aula informatica o il software QGIS nel caso di lezioni pratiche online.

Testi/Bibliografia

Le presentazioni power-point e altro materiale didattico verranno forniti nel corso delle lezioni e, insieme agli appunti di lezione, sono sufficienti per la preparazione dell’esame. I testi segnalati sotto non sono neccessari, ma di supporto per eventuali approfondimenti. Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni.

Marine Fisheries Ecology. Jennings S, Kaiser MJ, Reynolds JD. Blackwell Publishing 2001.

Marine Ecology: Processes, systems and impacts. Kaiser MJ, Attrill MJ, Jennings S, Thomas DN, Barnes DKA, Brierley AS, Polunin NVC, Raffaelli DG. Oxford University Press 2011 (second edition).

Geographic Information Systems and Science 3e Paul A. Longley, Mike Goodchild, David J. Maguire, David W. Rhind August 2010, ©2011.

Burrough P A and McDonnell R A; 1998. Principles of Geographical Information Systems. Spatial Information Systems and Geostatistics. Oxford University Press.

Paul Longley John Wiley & Sons; 2005 Geographic Information Systems and Science. Wiley.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6 CFU: 3 CFU saranno svolti dal prof. Michele Casini (Modulo 1) e 3 CFU dalla prof.ssa Federica Foglini (Modulo 2). Il corso è articolato su diverse tipologie di didattica e prevede il coinvolgimento attivo da parte degli studenti.

Per il Modulo 1, principalmente lezioni di didattica frontale in cui vengono esposti i concetti chiave e presentati i casi studio. Esercitazioni in aula informatica per l’analisi dello stato delle popolazioni e degli ecosistemi usando dati reali, presentati prima dall’insegnante e poi elaborati indipendentemente dagli studenti. Lavoro di gruppo sviluppato attorno a specifice tematiche all’interno delle quali ogni studente sceglie un articolo scientifico e lo presenta in classe.

Per il modulo 2, alcune lezioni di didattica frontale in cui vengono esposti i concetti chiave e presentati i casi studio. Esercitazioni in laboratorio informatico per la mappatura degli habitat utilizzando strumenti GIS (ArcGIS e QGIS) e l’analisi statistica di data set reali; saranno forniti esercizi da svolgere come .doc con la spiegazione dettagliata dell’esercizio, il docente darà una dimostrazione dell’esercizio da svolgere, successivamente gli studenti saranno chiamati a ripetere l’esercizio in autonomia seguendo le istruzioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame mira a verificare le conoscenze acquisite e valutare la capacità di utilizzare le nozioni presentate nel discutere casi studio e nello svolgere compiti di tipo applicativo. L’esame prevede una valutazione in trentesimi.

Per il Modulo 1 è prevista una prova che si svolge al termine del modulo, basata sulla presentazione di un articolo scientifico, dove sarà valutato lo spirito critico della sua analisi e discussione in relazione alla tematica trattata. Inoltre è prevista una prova orale finale di verifica delle conoscenze che coprira’ tutti gli argomenti del modulo. La valutazione complessiva per il Modulo 1 è costituita dalla media ponderata (40% discussione dell’articolo e 60% prova orale finale) delle valutazioni conseguite.

Per il Modulo 2 si svolgerà una prova pratica in laboratorio informatico che coprirà tutti gli argomenti trattati durante le esercitazioni. Saranno proposti 5 esercizi pratici corredati di domande teoriche. La valutazione complessiva per il Modulo 2 sarà costituta dalla media ponderata di tutti gli esercizi svolti.

Alla definizione del voto finale contribuiranno le diverse componenti del corso. Il voto finale dell’esame è costituito dalla media aritmetica delle valutazioni complessive conseguite nei 2 moduli.

Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito Almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ) nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La pianificazione e modalità degli esami può cambiare a seconda della situazione Covid-19.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, proiettore, presentazioni power-point per le lezioni frontali. Computer per le esercitazioni pratiche supportate da documenti di spiegazione forniti dagli insegnanti. Articoli scientifici per le presentazioni in classe degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Casini

Consulta il sito web di Federica Foglini

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.