31709 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Biancani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza della dinamica delle relazioni regionali e internazionali del Medio Oriente. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza relativa ai temi principali del settore: i fattori costitutivi dei processi di nation e state-building nella regione (identità, religione, risorse naturali); i principali conflitti nella regione e la loro interazione con altri conflitti globali quali la Guerra Fredda, la lotta globale al terrorismo; le radici dell'instabilità interna dei regimi nella regione, tanto di quelli secolarizzati quanto delle teocrazie del Golfo Persico, e le loro conseguenze per le relazioni internazionali.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità blended) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

L' ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PREVEDE UNA COSPICUA COMPONENTE DI STUDIO INDIVIDUALE FINALIZZATO ALL' ASSIMILAZIONE DEI CONTENUTI I CUI LINEAMENTI VENGONO ESPOSTI NELLE LEZIONI FRONTALi. TALE IMPEGNO INDIVIDUALE é ASSOLUTAMENTE NECESSARIO E CARATTERIZZA LA MODALITa' DIDATTICA.  

La suddivisione del corso in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Nella parte seminariale, gli studenti si divideranno in due gruppi , in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente (16 ore frontali + 12 ore di seminario). Gli studenti sono tenuti a venire a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS. Passaggi dal gruppo seminariale nella modalità prescelta all' altra saranno consentiti solo da in presenza a remoto per documentate ragioni mediche. 

Lunedì 21 febbraio 2022-  Lezione frontale 1- Relazioni internazionali, Area Studies e Medio Oriente.

Martedì 22 febbraio 2022- Lezione frontale 2- La creazione di una politica estera: Stato e società. 

Lunedì 28 febbraio 2022- Seminario 1 Gruppo A -Relazioni Internazionali e Medio Oriente, oltre il gap tra disciplina e area.

Martedì 1 marzo 2022- Seminario 1 Gruppo B - vedi sopra

Lunedì 7 marzo 2022- Lezione frontale 3- Il Medio Oriente nel sistema degli stati post-Prima Guerra Mondiale (1) 

Martedì 8 marzo 2022- Lezione frontale 4- Il Medio Oriente nel sistema degli stati post-Prima Guerra Mondiale (2) 

Lunedì 14 marzo 2022- Seminario 2A- "Il momento Sikes- Picot" e la creazione del sistema regionale. 

Martedì 15 marzo 2022- Seminario 2B - vedi sopra 

21-25 marzo 2022- Lezioni sospese 

28 marzo- Lezione frontale 5- Il Medio Oriente nella guerra fredda

29 marzo- Lezione frontale 6- Panarabismo, autonomia regionale e rapporti centro-periferia . 

Lunedì 4 aprile 2022- Seminario 3 gruppo A- Il Medio Oriente nel 1958, riconsiderando un anno rivoluzionario.

Martedì 5 aprile- Seminario 3 gruppo B- Il Medio Oriente nel 1958, riconsiderando un anno rivoluzionario

Lunedì 11 aprile 2022-  Lezione frontale 7- Ascesa e contenimento Opec come modello fallito di ribilanciamento dei rapporti centro-periferia 

Martedì 12 aprile 2022- Lezione frontale 8- Economia politica del petrolio e relazioni internazionali 

PASQUA 

Martedì 26 aprile 2022- Seminario 4 A e B - Economia politica del petrolio e relazioni internazionali

Lunedì 2 maggio - Lezione frontale 9- Guerra e ordine in Medio Oriente: il conflitto arabo-israeliano

Martedì' 3 maggio- Lezione frontale 10- Guerra e ordine in Medio Oriente: le guerre del Golfo

Lunedì 9 maggio- Seminario 5 gruppo A- Guerra e multipolarismo arabo: Libano 1975-1990 

Martedì 10 maggio- Seminario 5 gruppo B- vedi sopra 

Lunedì 16 maggio 2022- Seminario 6A- Guerra e rivoluzione nella periferia: il 1979 in Iran e la guerra Iran-Iraq 

Martedì 17 maggio 2022- Seminario 6B- vedi sopra. 

 

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Letture di base: 

Louise Fawcett, International Relations of the Middle East, Oxford University Press (3rd edition), 2013 (tutto)

Raymond Hinnebusch, The International Politics of the Middle East.Manchester: Manchester UP, 2003 (disponibile anche in italiano: Raymond Hinnebusch, La politica internazionale del Medio Oriente. Bologna: Il Ponte, 2010), capitoli 1, 2,7,8.

Fred Halliday, The Middle East in International Relations: Power, Politics, and Ideology. Cambridge: Cambridge UP, 2005. (Disponibile anche in italiano: Fred Halliday, Il Medio Oriente, Potere, Politica e Ideologia. Milano: V&P, 2007),capitolo 2.

Per chi non abbia mai seguito un corso di storia del Medio Oriente LETTURA INTEGRALE DI William L. Cleveland- Martin Bunton, Storia del Medio Oriente Moderno, Mondadori Education, 2021. 

Le letture per i seminari, insieme alle domande chiave e relative attività, saranno disponibili VIRTUALE. 

Gli studenti non frequentanti, oltre ai manuali, devono preparare un percorso bibliografico personalizzato. Sono pertanto invitati a contattare tramite email la docente entro e non oltre 4 settimane dall'inizio del corso per concordare i testi. NON SONO AMMESSE DEROGHE A QUESTA TEMPISTICA.

I seguenti siti possono essere usati per documentarsi ulteriormente su ulteriori temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://jadaliyya.com [http://jadaliyya.com/] [ e-zine indipendente prodotta dall'ASI, Arab Studies Institute]

http://merip.org [http://merip.org/] [Middle East Research and Information Project]

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideast.org/ [Middle East Institute]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report

MERIP Reports

Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico:www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna tramite i terminali di Facoltà o impostando la connessione proxy del vostro PC al server di Unibo secondo le indicazioni che trovate sul sito della Biblioteca "Ruffilli".

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni di gruppo. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale alla fine del corso (100% del voto finale)

Strumenti a supporto della didattica

Mappe, slides, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biancani