72713 - SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Eugenio Bagnini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ivo Stefano Germano (Modulo 1) Eugenio Bagnini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce oggetto e finalità della comunicazione sportiva; - conosce le principali teorie sociologiche e i metodi di ricerca sociale necessari per sviluppare relazioni positive con mass e new media; - possiede le informazioni di base per produrre un house organ; - sa padroneggiare le principali tecniche per l'analisi delle audience televisive sportive; - è in grado di produrre comunicati stampa; - sa promuovere l'immagine della propria società o squadra sportiva; - è in grado di relazionarsi con sponsor e pubblicitari.

Contenuti

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, dalla fine degli anni ’80 in poi, alla luce della stretta interrelazione fra sport, media e aziende sponsor. La domanda conoscitiva che guiderà l’analisi dei processi sociali in atto attraverso l’analisi di dati quanti-/qualitativi sarà: “Come cambiano le pratiche motorie e le relazioni fra audience, sport, media e aziende sponsor”?

Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi culturali e comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie. Particolare attenzione sarà data alle trasformazioni delle “grandi cerimonie sportive”, cioè i Megaeventi sportivi coi loro piccoli e grandi rituali che rendono lo sport un oggetto culturale di prioritaria valenza.

Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso.

La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la messa a fuoco dei propri interessi conoscitivi e l’applicazione delle teorie e concetti appresi in elaborati, metodologicamente e scientificamente corretti. A tal fine lo studente frequenterà le Esercitazioni (tenute dal prof. E: Bagnini, a cui è affidato il modulo 2 del Corso), che avranno come obiettivo la produzione di un project work volto a indagare le trasformazioni in atto nelle pratiche motorie ad opera delle tecnologie digitali in relazione a sport e immigrazione e sport e integrazione sociale.

Testi/Bibliografia

I due libri consigliati per la preparazione dell'esame finale sono:

  1. Martelli S., Matteucci I., Tallarita L. e Russo G. (2019), “Keep fit!. Ben-essere attivo e nuove tecnologie", FrancoAngeli, Milano.
  2. Martelli S., Porro N. (2018), Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica. FrancoAngeli, Milano.

In relazione alla parte monografica saranno forniti materiali didattici e slides da parte del docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando una prova scritta di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai due testi comuni, più il materiale didattico fornito a lezione, e attraverso due domande orali immediatamente successive alla prova scritta.

Al voto ottenuto attraverso la prova finale sarà sommato quello ottenuto nel project work (Esercitazioni) se svolto, la cui valutazione sarà compresa tra 2 e 5 punti.

La prova scritta si compone di sei domande aperte (due per ciascun ambito tematico del corso). Durata della prova: 60 minuti.

 


Informazioni importanti:

È prevista una prova finale per i frequentanti nell’ultima lezione. Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno in cui si presenterà.

Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo (Via Belle Arti 42, 40126 Bologna. Centralino: 051. 209 5941; numero telefonico dedicato agli studenti con DSA: 051. 209 5943), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali quanti/quali-tativi prodotti dallo SportComLab - Centro Studi e Ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni M. Bertin” dell'“Alma Mater”, visibile al seguente link: https://centri.unibo.it/ sportcomlab/it.

Inoltre è possibile attingere informazioni dalle Pubblicazioni della collana editoriale “Sport, Corpo, Società”, istituita dallo SportComLab dell’AlmaMater ed edita dalla Casa FrancoAngeli (Milano), i cui titoli sono reperibili all'url: https://centri.unibo.it/ sportcomlab/it [https://centri.unibo.it/sportcomlab/it] .

Gli studenti potranno chiedere informazioni o spiegazioni nell'orario di ricevimento - che si svolgerà sia prima sia dopo l'ora di lezione - ovvero scrivendo ai Docenti tramite e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Bagnini

Consulta il sito web di Ivo Stefano Germano

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.