00532 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Quarta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti di base per muoversi nel diritto privato comune; con particolare riguardo ai beni e alla proprietà, sia materiale, sia immateriale, ai contratti, alle obbligazioni, alle garanzie e alle responsabilità, sia delle persone fisiche, sia delle persone giuridiche, incluse società e cooperative. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) comprendere come si svolgono le relazioni giuridiche tra i privati, in particolare quelle contrattuali; (b) applicare tali conoscenze alla realtà economico/sociale e agli esempi concreti di contratto della vita reale: (c) valutare i profili dell'adempimento/inadempimento del contratto, a priori in termini di garanzie e, a posteriori, in termini di azioni e responsabilità.

Contenuti

Nel corso delle lezioni il docente assegnerà (come compito a casa) alcuni casi pratici vertenti sugli argomenti inclusi nel programma d'esame. Ciò servirà a stabilire un solido legame tra teoria e pratica, con lo sguardo sempre rivolto alle più recenti decisioni della giurisprudenza, anche locale.

 
Nella 
sezione AVVISI nella pagina web istituzionale del docente saranno rese note le parti di libro la cui conoscenza è reputata indispensabile in vista delle prove d'esame (parziali e totali). Si consiglia, in aggiunta a una costante frequenza del corso, la consultazione del sito del docente.

Di seguito gli argomenti del corso. 

 PRIMA PARTE
-- Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto privato; Concetto di diritto (oggettivo) e fonti nazionali e sovranazionali del diritto; diritto privato e diritto pubblico; situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico; rilevanza ed efficacia; tutela statica e tutela dinamica delle situazioni giuridiche; "sistema" del codice civile e legittimità costituzionale; interpretazione.
-- La tutela dei diritti - Tutela preventiva: pubblicità immobiliare e trascrizione - Tutela processuale: giudizio, ordinario e arbitrale, domanda giudiziale, onere della prova, sentenza - Documenti e altre prove - Prescrizione e decadenza.
-- Le cose e i beni. I diritti sui beni - Diritti reali e garanzie (pegno e ipoteca) - Mobili e immobili - La proprietà dei beni immobili: contenuto, limiti, vincoli - Diritti reali su cosa altrui - In particolare l'usufrutto e le servitù prediali - Comunione e condominio edilizio - Multiproprietà - La circolazione giuridica dei beni e i modi di acquisto della proprietà. Titolo derivativo e titolo originario nell'acquisto; buona fede e mala fede - Il possesso - Le azioni a difesa della proprietà e le azioni a difesa del possesso.

-- Persone fisiche - Tutela del nome e dell’identità - Tutela della riservatezza e dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) - Persone giuridiche, profit e non profit - I gruppi nel diritto privato - La famiglia – Rilevanza costituzionale della c.dd. unioni di fatto - Il matrimonio - Separazione personale dei coniugi e divorzio - Il regime patrimoniale della famiglia e le principali convenzioni matrimoniali - L'impresa familiare.
-- Successioni per causa di morte - Successione per legge e per testamento - La quota di riserva (legittima) - Eredità e legato - L'accettazione ereditaria - L'amministrazione del patrimonio ereditario - Il patto di famiglia.


SECONDA PARTE:
-- L'obbligazione – Elementi fisionomici dell'obbligazione. - Vicende modificative del rapporto obbligatorio e dei soggetti: le varie forme di cessione del credito (cartolarizzazione e factoring). – Diverse tipologie di obbligazioni. - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale - Garanzie - Le promesse unilaterali e i titoli di credito - Adempimento e responsabilità per inadempimento.
-- L'accordo e il contratto - La formazione del consenso - Il mandato e la procura - Il contenuto del contratto - Elementi essenziali ed accidentali e relative clausole - Le condizioni generali di contratto, le clausole abusive, la protezione del consumatore - L'invalidità negoziale (nullità e annullabilità) - I contratti a prestazioni corrispettive: risoluzione e adempimento nel quadro dei rimedi sinallagmatici. Diritto della concorrenza e contratto.
-- I singoli contratti - La vendita. In particolare la vendita di immobili, il contratto preliminare e la mediazione - La vendita di beni di consumo - La locazione abitativa e commerciale - Il contratto d'opera, il contratto di appalto e la subfornitura - Mutuo - Contratti di distribuzione (agenzia e concessione di vendita) e i contratti in ordine alle liti (transazione) - Leasing e franchising - Assicurazione - Principali contratti di banca e di assicurazione - Atti di liberalità.
-- La responsabilità civile per fatto illecito - Il concetto di danno ingiusto. Differenze e connessioni tra responsabilità civile e penale. Danni non patrimoniali e tutela della persona. Danni punitivi.

Testi/Bibliografia

Gli studenti sono liberi di adottare una delle seguenti opzioni (*):

OPZIONE "A"

soltanto:

P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, ultima edizione 2020 (**)

OPZIONE "B":

sia:

(1) Per la parte introduttiva: P. PERLINGIERI e P. FEMIA, Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2° ed., 2004, prezzo di copertina € 21,00 (**)

sia:

(2) Per la parte istituzionale: F. GALGANO, Istituzioni di diritto privato, CEDAM, ult.ed. (**)

* Si specifica che, indipendentemente dall'opzione prescelta, lo studio dovrà essere accompagnato costantemente dalla consultazione di un'edizione aggiornata del codice civile.

** Si rinvia alla sezione AVVISI sul sito istituzionale del Docente [ https://www.unibo.it/sitoweb/f.quarta/avvisi ], dove a ridosso dell'inizio delle lezioni saranno evidenziati i capitoli e i paragrafi che, per ciascuno dei libri, dovranno essere studiati in vista dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali assistite dalla proiezione di presentazioni in Power Point. Preparazione indipendente, da parte dello studente, di soluzioni a casi pratici assegnati dal docente durante il semestre. Discussione di sentenze controverse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla risoluzione dei casi pratici assegnati (come compito a casa) nel corso delle lezioni, il docente assegnerà al massimo due punti, destinati a sommarsi al voto conseguito nell'esame finale. 

L'esame si divide in due momenti: scritto e orale. Lo scritto consta di 30 domande a risposta multipla, ciascuna vale un punto. Non sono previste penalizzazioni in caso di risposta errata. Se superato, si è ammessi al colloquio orale, che determina il punteggio complessivo. La durata della prova scritta è di 25 minuti. Non sono previste penalizzazioni di punteggio in caso di risposta sbagliata.
-- ESAMI PARZIALI: REGOLE GENERALI. Dopo le prime cinque settimane, in coincidenza con la pausa tra il primo e il secondo mini-ciclo (generalmente nel mese di aprile), gli studenti interessati potranno beneficiare di una prima prova parziale, che verterà sul programma fino a quel momento svolto e preventivamente reso noto nella sezione AVVISI del sito-web docente. Al termine del corso, in occasione del primo appello disponibile, gli studenti che avranno riportato una votazione più che sufficiente nel primo test parziale potranno beneficiare di un secondo e ultimo esame parziale, scritto e orale, che verterà esclusivamente sulla restante parte del programma.
-- RELAZIONI TRA IL PRIMO E IL SECONDO PARZIALE. Soltanto il superamento della prima prova parziale consentirà l'accesso alla seconda prova parziale, che avrà luogo una volta soltanto in occasione del primo appello immediatamente dopo la fine delle lezioni. Ciò significa che il voto conseguito nella prima prova parziale non sarà mantenuto valido per le sessioni d'esame successive.

In caso di mancato superamento della prima prova, l'esame, scritto e orale, verterà nelle sessioni successive sull'intero programma. Resta inteso che il mancato superamento della seconda prova parziale comporta la definitiva perdita del voto ottenuto nella prima, con la conseguenza che nelle sessioni successive l'esame, scritto e orale, avrà ad oggetto l'intero programma.
-- VOTO COMPLESSIVO. Il voto complessivo per l'esame di Istituzioni di diritto privato sarà determinato da una media "ponderata" - cioè, non rigidamente aritmetica - tra i voti ottenuti nel primo e nel secondo parziale: a tal fine, il docente evidenzia che sarà conferito un peso maggiore al voto riportato nel secondo esame parziale.

- Il voto ottenuto in "Istituzioni di diritto privato" farà media con il voto ottenuto (all'interno del medesimo anno accademico) in "Diritto dell'economia", quali componenti del corso integrato "Istituzioni di diritto".

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo. Diapositive Powerpoint. Decisioni giurisprudenziali e arbitrali. Casi pratici creati ad hoc per accompagnare lo studio a casa. Dispense integrative. Banche dati economico-giuridiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Quarta

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.