74873 - GENETICA E VALUTAZIONE MORFOFUNZIONALE DEGLI ANIMALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefania Dall'Olio
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefania Dall'Olio (Modulo Mod 1) Laura Menchetti (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base riguardanti la struttura dei geni, la trasmissione dei caratteri, le interazioni geniche, l’associazione genica, la genetica di popolazione e la statistica necessaria necessarie per comprendere gli aspetti teorici della genetica quantitativa. Inoltre lo studente apprende gli scopi e le modalità della valutazione, la morfologia tipologica e la conformazione degli animali. In particolare lo studente è in grado di: - interpretare i dati ottenuti da un incrocio genetico; - analizzare se un modello ereditario si adatta ai dati ottenuti; - prevedere i risultati di determinati incroci; - esprimere una valutazione di merito ed elaborare indici per la migliore utilizzazione produttiva dell'animale.

Contenuti

MODULO DI GENETICA

Introduzione: Struttura del DNA e dei cromosomi. Meiosi.

GENETICA MENDELIANA: Alleli, genotipo e fenotipo. Incroci di monoibridi e il principio mendeliano della segregazione. Incroci di diibridi e il principio mendeliano dell'assortimento indipendente.

GENI LEGATI AL SESSO:  La determinazione del sesso. L'ereditarietà dei caratteri legati al sesso.

ESTENSIONI DELL'ANALISI MENDELIANA. Rapporti tra gli alleli: dominanza completa e incompleta, codominanza e recessività. Alleli multipli. Interazioni tra geni e rapporti mendeliani modificati. Geni essenziali e alleli letali. Pleiotropia. Analisi degli alberi genealogici.

MECCANISMI DI EREDITA' NON TRADIZIONALI. Eredità citoplasmatica. Epigenetica. Imprinting genomico.

ASSOCIAZIONE GENICA E RICOMBINAZIONE: Ricombinazione tra geni e ruolo dello scambio tra cromosomi. Calcolo delle distanze tra geni mediante analisi della frequenza di ricombinazione. Le mappe genetiche negli eucarioti.

LA REPLICAZIONE DEL DNA (cenni). I meccanismi che correggono gli errori della replicazione. L'organizzazione del DNA negli eucarioti.

L'ESPRESSIONE DEL GENE (cenni): Aspetti generali della trascrizione. Cenni sulla regolazione dell'espressione genica.

MUTAZIONI: Mutazioni geniche. Marcatori genetici (microsatelliti, SNP). Mutazioni cromosomiche (strutturali e variazioni di numero).

Tecnologie del DNA: amplificazione del DNA in vitro (PCR), enzimi di restrizione. Analisi PCR-RFLP

Genetica di popolazioni. Frequenze genotipiche e frequenze alleliche. Legge di Hardy-Weinberg. Variazioni delle frequenze alleliche nelle popolazioni. Verifica dell'equilibrio genetico.

Caratteri qualitativi e caratteri quantitativi (cenni). Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi.

Modulo di Valutazione morfo-funzionale degli animali:

Introduzione: Cos’è la zoognostica e terminologia impiegata. Il concetto di bellezza funzionale. Allo studente viene richiesto in questo modulo introduttivo di comprendere e imparare a padroneggiare i termini richiesti dalla materia.

Regioni zoognostiche: testa e collo: regioni della testa, direzione della testa, profilo fronto-nasale, attacco della testa, il collo. Lo studente dovrà comprendere la base anatomica della testa e del collo e acquisire i possibili difetti associati a queste regioni e riscontrabili negli animali in produzione zootecnica.

Regioni zoognostiche: il tronco: regioni del tronco e base anatomica delle regioni del garrese, del dorso, dei lombi, della groppa, delle anche, del petto, della regione interascellate, del costato, del ventre e del fianco. Lo studente dovrà comprendere la base anatomica della testa e del collo e acquisire i possibili difetti associati a queste regioni e riscontrabili negli animali in produzione zootecnica.

Regioni zoognostiche: gli arti anteriori: regioni della spalla, del braccio, dell’avambraccio, degli stinchi e del ginocchio. Lo studente dovrà comprendere la base anatomica della testa e del collo e acquisire i possibili difetti associati a queste regioni e riscontrabili negli animali in produzione zootecnica.

Regioni zoognostiche: gli arti posteriori: regioni della natica, della coscia, della gamba, del garretto e degli stinchi. Lo studente dovrà comprendere la base anatomica della testa e del collo e acquisire i possibili difetti associati a queste regioni e riscontrabili negli animali in produzione zootecnica.

Gli appiombi: come si osservano gli appiombi e perché è importante valutarli, definizione del centro di gravità e linea di gravitazione, difetti riscontrabili negli appiombi degli arti anteriori e posteriori. Lo studente dovrà comprendere ed essere in grado di spiegare i passaggi utili alla valutazione degli appiombi, conoscere le definizioni di centro di gravità e linea di gravitazione, conoscere i difetti riscontrabili negli appiombi.

Cinematica animale: movimenti sul posto e andature. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e definire con la corretta terminologia i movimenti che può fare l’animale sul posto o durante la locomozione.

I mantelli: classificazione dei mantelli nelle specie di interesse zootecnico. Lo studente dovrà conoscere i mantelli riscontrabili nei suini, nei bovini, negli ovi-caprini, negli equini.

Anagrafe animale e Stima dell’età degli animali domestici: generalità sull’anagrafe e sulla stima dell’età di un animale, struttura dei denti e delle dentature, cronologia dentaria e stima dell’età nelle specie bovina ed equina. Lo studente dovrà essere in grado di effettuare una stima dell’età nella specie equina.

Il BCS: cos’è il BCS, perché è utile valutarlo, quali sono le regioni zoognostiche impiegate per valutarlo. Lo studente dovrà comprendere e sapere la definizione e l’utilità della valutazione del BCS, e dovrà essere in grado di spiegare come deve essere effettuata tale valutazione.

La valutazione morfologica delle razze bovine da latte: come si svolge la valutazione morfologica da parte degli esperti di razza, quali regioni vengono valutate e che peso viene attribuito nella creazione degli indici della razza. Lo studente dovrà ricordare quali regioni zoognostiche vengono valutate nelle razze bovine da latte e quali sono i pesi attribuiti a queste valutazioni nella creazione degli indici aggregati della Frisona Italiana e della Bruna Italiana. Locomotion score e lesion score.

La valutazione morfologica delle razze bovine da carne: come si svolge la valutazione morfologica da parte degli esperti di razza, quali regioni vengono valutate e che peso viene attribuito nella creazione degli indici della razza. Lo studente dovrà ricordare quali regioni zoognostiche vengono valutate nelle razze bovine da carne e quali sono i pesi attribuiti a queste valutazioni nella creazione degli indici aggregati della Piemontese e della Romagnola.

La classificazione della carcassa bovina: classificazione della carcassa bovina in base al tipo di animale macellato, alla conformazione della mezzena (SEUROP) e allo stato di ingrassamento della mezzena. Lo studente dovrà ricordare come vengono classificate le carcasse bovine e quali sono le caratteristiche delle classi per la valutazione della qualità della carcassa.

La classificazione della carcassa suina: cos’è il suino leggero e il suino pesante, lo studente dovrà ricordare le caratteristiche morfologiche e produttive di alcune razze e come vengono classificate le carcasse suine in base alla percentuale di carne magra (con quale strumento valutiamo le carcasse e quali sono le classi delle carcasse suine). Valutazione del BCS nei suini e locomotion score.

 

Testi/Bibliografia

Modulo di Genetica

Immagini, figure e tabelle presentate a lezione sono consultabili e scaricabili on-line nell'apposito sito web.

Testo consigliato

Peter J. Russel,  P. E. Hertz,  B. McMillan . Elementi di Genetica. Edises, Napoli.

Per  dubbi e chiarimenti riguardante il materiale didattico è possibile contattare la docente (Prof.ssa Stefania Dall'Olio).

 

Modulo di “Valutazione morfo-funzionale degli animali

Il materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web per la divulgazione delle slide presentate a lezione. Per qualsiasi necessità o dubbio riguardante il materiale didattico è possibile contattare la docente (Dott.ssa Laura Menchetti).

Metodi didattici

L'insegnamento comprende due unità didattiche teoriche e due pratiche. Una attività teorica, di 48 ore, riguarda la Genetica ed è svolta dalla Prof.ssa Dall'Olio, mentre l'altra, di 24 ore, riguarda la Valutazione morfo-funzionale degli animali ed è svolta dalla Dott.ssa Menchetti.

Le unità didattiche pratiche sono di 18 ore  (12 per Genetica e 6 per Valutazione morfo-funzionale degli animali).

Le attività pratiche di Genetica comprendono esercitazioni in aula in cui vengono svolti  esercizi  su argomenti trattati nella attività teorica (es. incroci genetici su monoibridi e diibridi, calcolo della distanza di mappa. Calcolo delle frequenze geniche e genotipiche, verifica dell'equilibrio di Hardy-Weinberg, ecc), ed esercitazioni di Genetica molecolare o nel laboratorio didattico di Zootecnia o da remoto (analisi PCR-RFLP per la determinazione del genotipo di geni di interesse zootecnico).

Le attività pratiche di Valutazione morfo-funzionale degli animali comprendono colloqui con esperti e, quando possibile, visite didattiche ad allevamenti (in presenza o da remoto mediante supporti informatici).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale del corso “Genetica e valutazione morfo-funzionale degli animali ” consta della sintesi delle valutazioni relative al modulo di “Genetica” e al modulo di “Valutazione morfo-funzionale degli animali”.  

Al termine del corso di Genetica è previsto un test online (EOL) di valutazione dell'apprendimento (tempo a disposizione di 90 minuti) comprendente 30 domande (estratte casualmente da un deposito di domande) a risposta multipla (4)  di cui una sola è vera.  Delle domande, 20 riguardano la parte teorica e 10  esercizi su argomenti trattati nel corso. Ad ogni risposta esatta viene attribuito mezzo punto per le domande sulla teoria e 2 per gli esercizi. Al termine della prova si può visionare il punteggio ottenuto.  Il test è superato con un minimo di 18 punti.

La valutazione della parte di Valutazione morfo-funzionale degli animali comprende un test scritto di valutazione dell'apprendimento (tempo a disposizione di 60 minuti) durante il quale lo studente dovrà rispondere a 30 domande a risposta multipla riguardanti gli  argomenti trattati durante il corso. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto. Il test è superato con un minimo di 18 punti.

Il voto finale del corso di Genetica e valutazione morfo-funzionale degli animali” è costituito dalla valutazione congiunta  dei due risultati ottenuti, con il voto di Valutazione morfologica pari al 30% del voto finale.  Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenze di validità.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di slides

Esercitazioni con svolgimanto di esercizi e di problemi specifici

Esercitazioni nel laboratorio didattico di zootecnia o online

Visite ad allevamenti zootecnici

Invito in aula di esperti della materia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Dall'Olio

Consulta il sito web di Laura Menchetti

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.