12053 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Fabian Carlos Giusta (Modulo 1) Raffaella Sacchetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti di base per la lettura e il controllo del paesaggio ai fini dell'inserimento del progetto nel contesto del territorio in modo dialettico e non acritico.

Contenuti

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (A) (C.I. 12 CFU) è un corso integrato costituito, oltre all'insegnamento caratterizzante di Architettura e Composizione Architettonica II (8 CFU), da un Insegnamento di Architettura del Paesaggio (4 CFU).

Architettura del Paesaggio (4 CFU) (A) e (B) costituiscono lo sdoppiamento di un unico insegnamento di Architettura del Paesaggio di 24 ore di attività didattica frontale per ciascun modulo. Durante le due giornate di laboratorio, 2 ore saranno dedicate al modulo di Architettura del Paesaggio e le restanti a quello di Composizione Architettonica. L'esame finale dei due insegnamenti (Architettura del Paesaggio - 4 CFU e Composizione Architettonica - 8 CFU) andrà sostenuto in maniera congiunta e la valutazione terrà conto dei risultati raggiunti in entrambi i moduli.

Il programma del corso “Architettura del Paesaggio” affronta secondo una duplice prospettiva la dimensione del paesaggio quale sintesi tra realtà percepita, fruibile attraverso la contemplazione estetica, e spazio socio-politico cui è destinato l’intervento tecnico-progettuale.

La fisionomia del paesaggio costituisce una cartina di tornasole in grado di rivelare tanto le permanenze quanto i cambiamenti che caratterizzano la complessa identità dei territori: testimone delle relazioni che l’uomo ha stabilito con il territorio attraverso i suoi artifici, il paesaggio costituisce infatti un canale alternativo per indagare e ripensare i legami tra progetto e territorio, tra cultura e natura.

Obiettivo del corso è introdurre lo studente all’analisi critica del paesaggio e degli elementi che lo costituiscono in relazione all’intervento progettuale.

Testi/Bibliografia

- Geoffrey Alan Jellicoe. L’architettura del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano, 1969. [I Ed. Londra 1960]

- Annalisa Maniglio Calcagno. Architettura del Paesaggio. Evoluzione storica, Franco Angeli, Milano 2006. [I Ed. Bologna 1983]

- L’architettura dei giardini d’occidente. Dal rinascimento al novecento. A cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Electa, Milano 1990.

- Lotus internazionale n. 30. Parchi urbani, Milano 1981/I.

- Giulio G. Rizzo: Il giardino privato di Roberto Burle Marx: Il Sìtio. Sessant'anni dalla fondazione. Cent'anni dalla nascita di Roberto Burle Marx, Roma, Gangemi Editore 2009.

- Carlo Tosco. Petrarca: paesaggi, città, architettura, Quodlibet, Macerata 2011.

- Clément G., Manifesto del Terzo Paesaggio, Quolibet, 2014

- Marco Trisciuoglio. L’architetto del paesaggio. Archeologia di un’idea, casa editrice Leo S. Olschki, Firenze 2018

Ulteriori e più specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso. Si rimanda inoltre alla bibliografia indicata per il Corso di “Composizione Architettonica IV” (A - B)

Metodi didattici

L’attività di laboratorio combinerà lezioni frontali ed esercitazioni di lettura analitico-critica sui casi studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (A) (C.I. 12 CFU) è un corso integrato costituito, oltre all'insegnamento caratterizzante di Architettura e Composizione Architettonica II (8 CFU), da un Insegnamento di Architettura del Paesaggio (4 CFU).

Per il conseguimento dell’idoneità sarà richiesta l'elaborazione di alcuni elaborati grafici al fine di valutare la capacità di lettura analitico-critica degli elementi del paesaggio. Ulteriori specifiche saranno fornite di pari passo con lo svolgimento del corso.

L'esame finale combinerà la valutazione degli elaborati prodotti per l'esercitazione e una discussione orale sui contenuti delle attività svolte durante l'anno.

La verifica dell'apprendimento seguirà le stesse modalità per entrambi i corsi (A) e (B).

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici relativi alle lezioni frontali e alle esercitazioni in laboratori saranno messi a disposizione dello studente in formato digitale sulla piattaforma IOL (https://iol.unibo.it) o inviati tramite e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Carlos Giusta

Consulta il sito web di Raffaella Sacchetti