27985 - FILOSOFIA MORALE (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.

Contenuti

Titolo del corso: Kant: la natura, il dovere, la politica

Si tratta di un corso monografico su Kant, con particolare riferimento alle intersezioni tra la ragione pura pratica, la deduzione razionale-trascendentale del potere politico e la sua costituzione materiale-effettuale. Un segmento del corso è poi dedicato a Il mito dello Stato, di E. Cassirer, quale esempio, a matrice kantiana, di una declinazione complessa, sotto l’urgere del tempo storico-politico, dei rapporti tra cultura ed epoca.

Periodo: II semestre, III e IV periodo.

Giorni e orari: martedì, giovedì, venerdì; ore 9-11.

 

Aule:

Fino al 31 marzo (più eventuali prolungamenti del periodo emergenziale-COVID) le lezioni si tengono in modalità "da remoto".

 

Inizio delle lezioni: 1° febbraio 2022.

 

Testi/Bibliografia

Due dei seguenti tre gruppi:

1.

I. Kant, Critica della ragion pratica (in una qualsiasi edizione, purché integrale).

S. Landucci, La “Critica della ragion pratica”. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2020.

2.

I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, 2009/3.

F. Gonnelli, La filosofia politica di Kant, Roma-Bari, Laterza, 1996.

3.

E. Cassirer, Il mito dello Stato (in una qualsiasi edizione, purché integrale).

B. Henry – M.C. Pievatolo, Guida alla lettura del Mito dello Stato, di E. Cassirer, Pisa, SEU, 1996.

 

Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura anche del seguente volume: A. Guerra, Introduzione a Kant, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Parziali variazioni sono concesse ai soli studenti frequentanti.

 

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente. Attraverso il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra autori e argomenti affrontati. Particolarmente apprezzata sarà la capacità di problematizzare le letture svolte, affacciando anche motivati giudizi personali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Libri in programma, fotocopie e slides a supporto delle lezioni.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.