37299 - FINANCIAL ANALYSIS

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Andi Duqi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Contenuti

1. Il corso spiega in dettaglio le quattro componenti di un'analisi finanziaria dell'impresa, e cioè nell'ordine: analisi della strategia, analisi della contabilità, analisi per indici finanziari e analisi prospettica.

2. L'analisi della strategia serve a capire il settore industriale dove l'azienda opera e la strategia che essa adotta per creare e mantenere nel tempo un vantaggio competitivo sui concorrenti. Attraverso vari esempi verranno illustrati casi di imprese di successo e spiegati le leve che esse utilizzano per mantenere la leadership nei rispettivi business. (Cap 2 del libro di testo).

3. L'analisi della contabilità porrà l'accento sui bilanci delle imprese e soprattutto sulla gestione dei flussi di cassa che è fondamentale per determinare il loro valore di mercato. Si procederà a una opportuna riclassificazione dei bilanci per rendere omogenee le varie nomenclature che le aziende usano e permettere una agevole comparazione tra imprese diverse (Cap 3 del libro di testo).

4. L'analisi degli indici finanziari ha come obiettivo quello di valutare la performance storica dell'impresa e capire da dove derivi la sua profittabilità e crescita nel tempo. A questa analisi si associa anche un'analisi dei flussi di cassa per esaminare la gestione dei flussi di cassa operativi, quelli dell'area finanziaria e quella derivante dalla politica degli investimenti (Cap 5 del libro di testo).

5. L'analisi prospettica serve a determinare il valore di mercato dell'impresa ponendo un sguardo avanti nel tempo e cercando di stimare prima i flussi di cassa futuri derivanti da precise ipotesi su ricavi e costi negli anni a venire. Successivamente, si procede a scontare questi flussi di cassa per arrivare a un valore attuale di mercato dell'attivo dell'impresa e dell'investimento degli azionisti (Cap 6-8 del libro di testo).

Testi/Bibliografia

Business Analysis and valuation, Palepu, K.G., Healey, P. M., Peek, E, 5th edition, Cengage.

ISBN: 978-1-4737-5842-1

I capitoli necessari sono 1, 2, 3, 5, 6, 7 e 8. Si consigliano anche i capitoli 9 e 10 per approfondire alcuni concetti ma che non saranno inclusi nel materiale da studiare per l'esame.

Metodi didattici

Il docente adotterà principalmente lezioni frontali come metodo didattico. Tuttavia vi saranno anche discussioni di casi studio su temi trattati a lezione. Per diversi capitoli sono previste anche esercitazioni e discussioni aperte con i studenti in merito a quest'ultime. Le date delle esercitazioni sono elencate nel sillabo del corso che trovate su Virtuale. La frequenza delle lezioni è molto importante per capire i temi trattati. Si consiglia pertanto di adottare un approccio proattivo durante le lezioni e interagire con il docente e i colleghi per approfondire i concetti poco chiari.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è composto da due prove scritte parziali. La prima dopo il primo sub-ciclo (22/2 - 26/3) e la seconda dopo la fine del secondo sub-ciclo (19/4 - 21/5). Ogni prova scritta sarà composta da 16 domande a risposta multipla e verrà svolta presumibilmente su EOL. Il materiale da studiare per il secondo parziale coprirà solo il carico didattico del secondo sub-ciclo.

Per chi intende svolgere solo il totale vi sarà un esame finale sempre su EOL contenente tutto il materiale del corso (durante la sessione d'esame di giugno-luglio).

 

Nota bene: Le modalità d'esame potrebbero subire modifiche sulla base dell'evolversi dell'emergenza sanitaria.

 

Strumenti a supporto della didattica

Virtuale

Applicazioni Windows come Excel, Word, PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andi Duqi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.