27280 - SEMINARI (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Manlio Iofrida
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono obiettivi generali, che sono quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti alla argomentazione filosofica sollecitando discussioni collettive delle presentazioni di studiosi italiani e stranieri; (2) approfondire i temi svolti a lezione attraverso la partecipazione a conferenze filosofiche tenute da specialisti anche di altre università; (3) ampliare i propri orizzonti tematici e metodologici a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Geografie del Sublime. Mappatura ecosofica delleducazione sentimentale.

Obiettivo principale: proseguire nella composizione di profili ecologici della razionalità moderna.

Obiettivi secondari: coniugare esigenze didattiche proprie dell’ambito seminariale e di ricerca, in coerenza con gli aspetti laboratoriali; fornire informazioni bibliografiche sul pensiero ecologico contemporaneo; creare uno spazio di interazione tra studenti e ricercatori.

Il dibattito pubblico sulla questione ecologica sembra sempre più oscillare tra naturalismo e culturalismo, in un movimento che appare talora ingenuo, talora sterile. Troppo spesso non si tiene abbastanza conto del portato affettivo e sentimentale della questione “ecologica”. Le narrazioni catastrofiste, che negli ultimi tempi sembra stiano prendendo sempre più piede, amplificano il rischio concettuale di ignorare la trasversalità dell’educazione sentimentale nelle pratiche di risposta alle sfide ecologiche del quotidiano, risposte che si mostrano sempre più urgenti. Una educazione sentimentale diventa una vera e propria pragmatica di significazione molteplice, ossia l’istituzione di relazioni con un paesaggio semiotico ed esistenziale basate sulla necessaria correlazione transindividuale. Per farlo, tuttavia, non ci si può affidare né ad un ideale escatologico astratto né al lavoro di una comunità di esperti che, in qualità di oracoli, avrebbero in mano la ricetta per la soluzione dell’attuale stato di cose.

Sulla scia del lavoro svolto sinora, il seminario di quest’anno porterà avanti il lavoro cartografico dell’ecosofia al fine di analizzare e rilevare modi differenti di narrarare la crisi ecologica e, assieme ad una nuova narrazione, evidenziare le possibili pragmatiche da mettere in atto di fronte al ritorno della Natura in un panorama che troppo spesso strizza l’occhio all’anti-naturalismo.

Anche quest’anno, oltre a fornire basilari competenze contenutistiche, il seminario mira ad essere uno spazio di sperimentazione attiva delle metodologie dell’ecologia filosofica: ad incontri tenuti da docenti e ricercatori esperti - provenienti anche da altre università per offrire prospettive quanto più ampie possibili –, che avranno lo scopo propriamente didattico di introdurre le studentesse e gli studenti ai nodi principali dei temi affrontati, si alterneranno momenti di esposizione di ricerche in corso di giovani ricercatrici e ricercatori che abbiano affrontato questioni inerenti il tema principale del corso.In questo modo, da un lato si permette alle studentesse e agli studenti della laurea triennale di entrare in contatto con alcuni percorsi filosofici contemporanei mediante l’incontro con ricercatori e studiosi (anche in vista della scelta di un indirizzo di ricerca da continuare in LM), dall’altro sarà loro possibile sperimentare il lavoro di ricerca tout court, venendo a contatto con ricercatrici e ricercatori più ‘giovani’, così da saggiare e sperimentare le modalità intermedie tra l’avvio di un percorso di ricerca e la ricerca nei suoi risultati più specialistici.


Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia:

G. De Fazio, P.F. Lévano, I. Sorrentino, Prontuari di Ecosofia. Bibliografie metastabili, Ventura, 2020;

G. De Fazio, P.F. Lévano (cur), Ecosofia. Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico, Mucchi, 2017;

M. Iofrida, Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dellecologia, Quodlibet, 2019

P. Amoroso, Pensiero terrestre e spazio di gioco. Lorizzonte ecologico dellesperienza a partire da Merleau Ponty, Mimesis, 2019;

M. Ciardi, Eplorazioni e viaggi scientifici nel Settecento, Bur, 2008;

F. Marsciani, Tracciati di Etnosemiotica, FrancoAngeli, 2016;

A. Naess, Ecosofia. Ecologia, società e stili di vita, Red, 1994;
F. Guattari, Le tre ecologie, Sonda, 2019;

G. Deleuze, La filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltà, Orthotes, 2019;

P. Amoroso, G. De Fazio, Tema su variazioni. Un laboratorio merleau-pontyano, Mucchi, 2020.

Metodi didattici

Seguendo la formula già sperimentata nei cicli precedenti (a.a. 2016/17, a.a. 2017/18 e a.a. 2018/19), gli incontri da 2h ciascuno saranno così divisi: una prima ora di esposizione della relatrice o del relatore, una seconda ora di discussione partecipata e attiva da parte delle studentesse e degli studenti. Verranno fornite informazioni bibliografiche generali prima dell’inizio del corso mediante il blog ubiminorblog.wordpress.com, attraverso il quale, per ogni incontro, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di consultare gli abstractcon suggerimenti bibliografici mirati, in modo da poter consultare per tempo eventuali testi di loro interesse; riceveranno, mediante mailing listche verrà istituita a partire dal primo incontro, tutto il materiale didattico utile al loro percorso: diapositive, registrazioni degli incontri, libri e dispense eventuali. Inoltre, il sito è sempre aggiornato con resoconti dei cicli precedenti e tutte le informazioni necessarie per un migliore svolgimento del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si consegue un’idoneità con l’accertamento della frequenza.

Strumenti a supporto della didattica

Vedi Metodi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manlio Iofrida