85109 - PATOLOGIA GENERALE E CLINICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Dario De Biase
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Dario De Biase (Modulo 1) Maria Raffaella Barbaro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.

Contenuti

 Fondamenti di Patologia: Ambiti di studio della Patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.

Patologia cellulare. Adattamenti e danni cellulari. Degenerazioni cellulari. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.

Infiammazione. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.

Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi.

Reazione al danno: Immunità innata: Reazione al danno: Immunità innata: cenni dei meccanismi patogenetici generali di virus, batteri, funghi, protozoi ed elminti. Il complemento. La fagocitosi. Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno e dell'ossido nitrico.

Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Attivazione della risposta immunitaria. La tolleranza immunitaria. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.

Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.

I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi. Stadiazione e gradazione dei tumori. Markers molecolari prognostici-diagnositici-predittivi nei tumori solidi.

Fisiopatologia generale e d'organo (Modulo 2)

Emostasi

Diatesi trombotica e diatesi emorragica

Trombofilia

Stati di iper-coagulabilità: difetti degli anticoagulanti naturali anti-trombina, proteina C e proteina S; mutazioni del gene del fattore V; mutazioni del gene della protrombina; iper-omocisteinemia; sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi

Test di laboratorio per la valutazione dell’emostasi primaria e secondaria

Indici di intensa attività coagulativa: Fibrinopeptidi A e B

Indici di fibrinolisi: FDP e D-Dimero

Coagulazione intravasale disseminata

 

Trombosi

Condizioni che favoriscono la formazione del trombo

La triade di Virchow

Sedi dei trombi e fattori di rischio

Esiti del trombo

 

Embolia

Emboli solidi, liquidi e gassosi

Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze

Embolia da liquido amniotico

Embolia gassosa, malattia dei cassoni

 

Aterosclerosi

Fattori di rischio

Meccanismi di formazione della placca ateromasica

Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali

 

Ipercolesterolemia familiare

 

Ipertensione

Ipertensione essenziale

Ipertensione secondaria

Ipertensione maligna

 

Cardiopatia ischemica

 

Infarto

Eziologia degli infarti bianchi e rossi.

Terminalità anatomica e funzionale

Esiti dell’infarto

Test di laboratorio

 

Shock

Classificazione dei vari tipi di shock

Lo shock settico

 

Patologie del sistema eritrocitario

Le porfirie

Le anemie: segni clinici e classificazione

Test di laboratorio

 

Diabete mellito

Definizione e classificazione del diabete

Criteri diagnostici

Diabete di tipo I e di tipo II

Patogenesi delle complicanze del diabete

Indagini di laboratorio


Testi/Bibliografia

  • Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, Edra Edizioni. 

  • F. Celotti. "Patologia generale e Fisiopatologia" – EdiSES.

  • Maurizio Parola. "Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia". EdiSES.
  • Robbins e Cotran - "Le basi patologiche delle malattie" – Edra Edizioni

  • Lezioni di Medicina di Laboratorio [http://amsacta.unibo.it/] di G. Pasquinelli e L. Barbieri, 1 ed, 2014, ISBN 9788897617082

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali tenute tramite l'utilizzo di power point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata tramite un esame scritto che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

La prova consisterà in 30 domande a risposta multipla (0,5 punti a domanda) e 2 domande aperte (7,5 punti a domanda), della durata di 75 minuti.

Per poter passare la prova bisogna ottenere un punteggio totale maggiore o uguale a 18/30.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: http://iol.unibo.it/ .

Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario De Biase

Consulta il sito web di Maria Raffaella Barbaro

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.