73342 - GEOGRAFIE E POLITICHE DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Mario Zamponi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la capacità di analizzare il concetto di sviluppo nella storia e nella politica dei paesi in via di sviluppo. Conosce i principali approcci teorici, i concetti e il dibattito riguardanti le politiche di sviluppo. In particolare lo studente è in grado di: comprendere e analizzare la principale letteratura contemporanea che riguarda i temi dello sviluppo con riguardo ai paesi in via di sviluppo; analizzare le strategie e le pratiche dello sviluppo e il dibattito sulla loro efficacia; interpretare e contestualizzare i principali processi di trasformazione e di riforme politiche ed economiche nei paesi in via di sviluppo; analizzare e discutere i fenomeni più rilevanti dello sviluppo e di collocarli nelle più ampie dinamiche e pratiche internazionali dello sviluppo.

Contenuti

Il corso analizza e discute il concetto di sviluppo nella storia e nella politica dei paesi in via di sviluppo. Si analizzeranno teorie e dibattiti sullo sviluppo, le strategie e le pratiche dello sviluppo e il dibattito sulla loro efficacia. Si approfondiranno le questioni dello sviluppo rurale nei paesi in via di sviluppo.

Informazioni importanti

Per un'adeguata partecipazione al corso e ai seminari si suggerisce la lettura preliminare del seguente testo:

V. Desai, R. B. Potter, The companion to development studies, Hodder Education, London, 2008

Inoltre si richiede agli studenti di frequentare con regolarità le lezioni e di essere presenti nella prima settimana in cui verranno forniti tutti i dettagli del corso.

L’insegnamento adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS

Il corso sarà strutturato nel modo seguente:

PRIMA PARTE

Introduzione al corso. Nozioni sul concetto di sviluppo nei “development studies”. Lo sviluppo nella storia e nelle relazioni internazionali: dagli imperi coloniali, al terzo mondo, ai "paesi in via di sviluppo"; modernizzazione e sviluppo; dal Washington al post Washington consensus. Si discuteranno le nozioni di sviluppo nelle scienze sociali in prospettiva storica e politica: idiomi, concetti, dibattito. Diritti umani e sviluppo. Transizioni alla democrazia e questioni di governance, cittadinanza, etnicità.

Processi di sviluppo politico e sociale in rapporto al mondo rurale nei PVS: accesso alla terra, cittadinanza, riforme agrarie e politiche di sviluppo rurale in una prospettiva storica. Si discuterà del rapporto fra agricoltura, sviluppo, riduzione della povertà e sovranità alimentare nel contesto del dibattito internazionale. Si analizzeranno i programmi di riforma agraria avviati nei PVS a partire dagli anni '90 e del fenomeno del “land grabbing”.

Letture di riferimento:

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

H. Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg Fernwood, 2010

Seconda PARTE

Questa parte si svolgerà in forma seminariale. Tutti gli studenti, divisi in gruppi, dovranno leggere le seguenti parole dello sviluppo (partecipazione, governance, genere, empowerment, societàcivile/ong, lotta alla povertà) e discuterle con l’ausilio delle letture integrative sottoindicate e di altro materiale individuato dai gruppi di lavoro. Il risultato dello studio verrà presentato a lezione (in modalità in presenza o in remoto a seconda delle tipologie di partecipazione degli studenti).

Lettura di riferimento:

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

Partecipazione

M. Green, Making Development Agents: Participation as Boundary Object in International Development, in The Journal of Development Studies, 46,7, 2010

P. Taylor Klein, Engaging the Brazilian state: the Belo Monte dam and the struggle for political voice, The Journal of Peasant Studies, 42, 6, 2015

A. Akbar, J. Flacke, J. Martinez, M F. A. M. van Maarseveen, Participatory planning practice in rural Indonesia: A sustainable development goals-based evaluation, in Community Development 2020

W. A. Kiwango, H. C. Komakech, T. M. C. Tarimo, L. Martz, Levels of community participation and satisfaction with decentralized wildlife management in Idodi-Pawaga Wildlife Management Area, Tanzania, in International Journal of Sustainable Development & World Ecology, 25,3, 2018

T. Blomley, K. Edwards, S. Kingazi, K. Lukumbuzya, M. Mäkelä, L. Vesa, When community forestry meets REDD+: has REDD+ helped address implementation barriers to participatory forest management in Tanzania?, in Journal of Eastern African Studies, 11, 3, 2017

C. B. Abdo-Katsipis, Women, Political Participation, and the Arab Spring: Political Awareness and Participation in Democratizing Tunisia, in Journal of Women, Politics & Policy, 38,4, 2017

M. Hiratsuka, E. Nakama, T. Satriadi, H. Fauzi, M. Aryadi, Y. Morikawa, An approach to achieve sustainable development goals through participatory land and forest conservation: a case study in South Kalimantan Province, Indonesia, in Journal of Sustainable Forestry, 38,6, 2019

Governance

M. Mustafizur Rahaman, Donor support towards good governance in Bangladesh: a focus on people's participation and accountability, in Contemporary South Asia, 20, 3, 2012

R. MIRA, A. HAMMADACHE, Good Governance and Economic Growth: A Contribution to the Institutional Debate about State Failure in Middle East and North Africa, in Asian Journal of Middle Eastern and Islamic Studies, 11,3, 2017

R. Dodd, Jean-Marc Olivé, Player or referee? Aid effectiveness and the governance of health policy development: Lessons from Viet Nam, in Global Public Health 2011

E. Ranta, State Governance and Micropractices of Power in the Process of Decolonizing the State in Bolivia, in Forum for Development Studies, 45, 3, 2018

P. Osei-Wusu Adjei, A. Kwaku Busia, G. Meyiri Bob-Milliar, Democratic decentralization and disempowerment of traditional authorities under Ghana’s local governance and development system: a spatio-temporal review, in Journal of Political Power, 10,3, 2017

Genere

S. Bergeron, The Post-Washington Consensus and Economic Representations of Women in Development at the World Bank, in International Feminist Journal of Politics, 5, 3 2003

N. Hafiz Abubakar, S. Ibrahim Dasuki, Empowerment in their hands: use of WhatsApp by women in Nigeria, in Gender, Technology and development, 22, 2, 2018

S. Sharaunga, M. Mudhara, A. Bogale, Conceptualisation and Measurement of Women's Empowerment Revisited, in Journal of Human Development and Capabilities, 20, 1, 2019

K. Isidoros, Unveiling the Colonial Gaze: Sahrāwī Women in Nascent Nation-state Formation in the Western Sahara, in Interventions, 19:4, 2017

H. Cornish, H. Walls, R. Ndirangu, N. Ogbureke, O. M. Bah, J. Favour Tom-Kargbo, M. Dimoh, M. Ranganathan, Women’s economic empowerment and health related decision-making in rural Sierra Leone, in Culture, Health & Sexuality, 2019

S. Bradshaw, S. Chant, B. Linneker, CHALLENGES AND CHANGES IN GENDERED POVERTY: THE FEMINIZATION, DE-FEMINIZATION, AND RE-FEMINIZATION OF POVERTY IN LATIN AMERICA, in Feminist Economics, 25, 1, 2019

D. Mugambe Mpiima, H. Manyire, C. Kabonesa, M. Espiling, Gender analysis of agricultural extension policies in Uganda: informing practice?, in Gender, Technology and Development, 23, 2, 2019

M. Addison, G. Mujawamariya, R. Bam, Gender considerations in development and utilisation of technological innovations: evidence from Ghana, in Development in Practice, 30, 1, 2020

Empowerment

S. Samer Ali Al-Shami, M. M. Razali, I. Majid, A .Rozelan, N. Rashid, The effect of microfinance on women’s empowerment: Evidence from Malaysia, in Asian Journal of Women's Studies, 22, 3, 2016

N. Sirdey, B. Lallau, How do producer organisations enhance farmers’ empowerment in the context of fair trade certification?, in Oxford Development Studies, 48, 2, 2020

M. B. Melesse, A. Dabissa, E.Bulte, Joint Land Certification Programmes and Women’s Empowerment: Evidence from Ethiopia, in The Journal of Development Studies, 54,10, 2018

Md. Al-Amin, G. M. Mathbor, Agency, empowerment and intra-household gender relations in Bangladesh: Does marketoriented microcredit contribute?, in Asian Journal of Women's Studies, 25, 2, 2019

W. Perry, O. Rappe, A. Boulhaoua, L. Hassan Loux, Y. Elhouss, H. Ait Ahssain, Z. Ait Barich, H. Akhiyat, T. Amine Aznague, S. Hraïd, Argan oil and the question of empowerment in rural Morocco, in The Journal of North African Studies, 24,5, 2019

A. Mendoza-Ramos, B. Prideaux, Assessing ecotourism in an Indigenous community: using, testing and proving the wheel of empowerment framework as a measurement tool, in Journal of Sustainable Tourism, 26, 2, 2018

Società Civile/ONG

D. N. Warshawsky, Civil society and public–private partnerships: case study of the Agri-FoodBank in South Africa, in Social & Cultural Geography, 17, 3, 2016

C. Hartmann, J. M. K. Hartmann, A. Lopez, P. Flores, Health non-governmental organizations (NGOs) amidst civil unrest: Lessons learned from Nicaragua, in Global Public Health 2020

A. C. Feldenheimer da Silva, E. Recine, P. Johns, F. da Silva Gomes, M. de Araújo Ferraz, E. Faerstein, History and challenges of Brazilian social movements for the achievement of the right to adequate food, in Global Public Health 2019

T. Reinold, Civil society participation in regional integration in Africa: A comparative analysis of ECOWAS, SADC, and the EAC, in South African Journal of International Affairs, 26,1, 2019

D. Archer, The evolution of NGO–government relations in education: ActionAid 1972–2009, in Development in Practice, 20, 4-5, 2010

J. Pearson, Integrating learning into organisational capacity development of Cambodian NGOs, in Development in Practice, 21,8, 2011

S. Mingorría, Violence and visibility in oil palm and sugarcane conflicts: the case of Polochic Valley, Guatemala, in The Journal of Peasant Studies, 45,7, 2018

Lotta alla povertà

M. Elkins, S. Feeny, Policies in Poverty Reduction Strategy Papers: dominance or diversity?, in Canadian Journal of Development Studies / Revue Canadienne d'études du développement, 35, 2, 2014

Frank-Borge Wietzke, Poverty reduction and democratization – new cross-country evidence, in Democratization, 26, 6, 2019

H. H. El Hadidi, The Impact of Microfinance on Poverty Reduction in Egypt: An Empirical Study, in Arab Journal of Administration, 40, 2, 2020

S. Song, K. S. Imai, Does the Hunger Safety Net Programme reduce multidimensional poverty? Evidence from Kenya, in Development Studies Research, 6, 1, 2019

R. K. Sunam, J. F. McCarthy, Reconsidering the links between poverty, international labour migration, and agrarian change: critical insights from Nepal, in The Journal of Peasant Studies, 43,1, 2016

S. Alkire, C. Jindra, G. Robles Aguilar, A. Vaz, Multidimensional Poverty Reduction Among Countries in Sub-Saharan Africa, in Forum for Social Economics, 46, 2, 2017

J. Cuesta, M. Negre, A. Revenga, C. Silva-Jauregui, Is it really possible for countries to simultaneously grow and reduce poverty and inequality? Going beyond global narratives, in Oxford Development Studies 2020

B. A. Olken, Designing Anti-Poverty Programs in Emerging Economies in the 21st Century: Lessons from Indonesia for the World, in Bulletin of Indonesian Economic Studies, 55,3, 2019

Programma per gli studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno studiare i seguenti testi

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

Henry Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg, Fernwood, 2010

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

L’attività seminariale sarà valutata ai fini dell'esame.

Programma per gli studenti non frequentanti:

A. Pallotti, M. Zamponi, Le parole dello sviluppo, Carocci, Roma, 2014

A. Payne, N. Phillips, Development, Polity Press, Cambridge 2009

Henry Bernstein, Class dynamics of agrarian change, Kumarian Press; Sterling, VA, Halifax; Winnipeg, Fernwood, 2010

D. Craig, D. Porter, Development Beyond Liberalism. Governance, Poverty Reduction and Political Economy, Routledge, Abingdon 2006 (Introduzione e i capitoli della Parte 1)

S. Moyo, P. Yeros (eds), Reclaiming the Nation, Pluto Press, London 2011

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico di riferimento è inserito congiuntamente alle indicazioni sul programma.

Metodi didattici

Lezioni, analisi e discussione di documenti e materiale bibliografico. Oltre alle lezioni frontali si svolgeranno lezioni seminariali di discussione di alcuni dei testi indicati in bibliografia. Agli studenti sarà richiesto di presentare un'analisi dei testi prescelti e di discuterla sotto la supervisione del docente. Le presentazioni in aula saranno valutate ai fini dell'esame finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, si svolge attraverso un colloquio orale volto a valutare la capacità di analisi e di critica e le conoscenze dello studente sui concetti e sul dibattito riguardanti le questioni dello sviluppo in chiave storico-politica e sui principali processi di trasformazione e di riforme politiche ed economiche nei PVS sia attraverso i materiali presentati durante le lezioni sia mediante i testi di riferimento. 

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, carte geografiche, articoli di giornali, rapporti e documenti di organizzazioni internazionali saranno usati a corredo delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Zamponi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.