66758 - STRUTTURA E CONNETTIVITA' DELLE POPOLAZIONI MARINE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fausto Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fausto Tinti (Modulo 1) Alessia Cariani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui pattern, processi e strategie di dispersione degli organismi marini, sui meccanismi di selezione di tratti adattativi e neutrali nell'ambiente marino e sul ruolo funzionale di questi processi. In particolare, lo studente è in grado di: - stimare i livelli di connettività tra le popolazioni marine naturali e di individuazione di tratti adattativi attraverso lo studio comparativo della variazione di marcatori neutrali e sotto selezione; - individuare e descrivere criticamente il ruolo della connettività nel determinare struttura, distribuzione e abbondanza delle specie nello spazio e nel tempo; - analizzare i processi di dispersione in relazione alla struttura delle comunità marine, alla dinamica delle popolazioni locali e delle meta-popolazioni, ai pattern biogeografici ed alla resilienza delle popolazioni soggette a stress.

Contenuti

Lezioni frontali (4 CFU)
Fondamenti concettuali: Paradigmi della dispersione, connettività e struttura delle popolazioni di organismi marini ad elevata e bassa dispersione e loro mutamenti causati dall'avanzamento degli studi organismi marini . Forze microevolutive agenti nelle popolazioni marine. Relazioni tra fattori ambientali, ecologici e riproduttivi (genetici) e loro impatti sulla variabilità e differenziamento genetico nelle popolazioni marine.

Tools tecnologici: Marcatori molecolari genetici e genomici e attrezzi statistici per l’analisi dati. Accenni a marcatori satellitari e microchimici.

Filogeografia e storia demografica delle popolazioni marine: relazioni tra variazione genetica, distribuzione geografica e cambiamenti demografici storici delle popolazioni marine.

Struttura e connettività di popolazioni marine: relazioni tra variazione genetica delle popolazioni e loro struttura, connettività, selezione naturale e fattori ambientali ed ecologici.

Cambiamenti temporali delle popolazioni marine: relazioni tra cambiamenti della variabilità genetica e cambiamenti dei parametri demografici nelle popolazioni marine.

Casi studio sperimentali per l’evidenza delle relazioni suddette in popolazioni di invertebrati e vertebrati marini e aspetti e ricadute applicative su

  • Identificazione di unità di popolazioni per lo sfruttamento sostenibile degli stock da pesca e la conservazione
  • Erosione genetica e riduzione degli stock da pesca
  • Tracciabilità di popolazione ed individuale con applicazioni forensi
  • Analisi di parentela con applicazioni per conservazione biologica e acquacoltura

Esercitazioni (2 CFU)

Laboratorio1. Marcatori e metodologie genetico-molecolari per l'analisi della struttura e della connettività delle popolazioni marine: basi teoriche e applicative sulla natura e variazione dei marcatori molecolari, sviluppo e analisi di marcatori genetico-molecolari (approfondimenti sui marcatori genomici sono all'interno dell'insegnamento APPLICAZIONI GENETICHE E GENOMICHE PER ACQUACOLTURA E PESCA), progettazione di disegno di analisi, tecniche di campionamento e conservazione, metodologie di base per l'analisi della variazione molecolare (estrazione DNA, amplificazione genica, elettroforesi su gel, sequenziamento del DNA, genotipizzazione individui).

Laboratorio 2. Analisi dati genetici per stimare pattern evolutivi di strutturazione delle popolazioni marine: analisi della variazione dei marcatori di sequenza del DNA mitocondriale, stima delle distanze genetiche, costruzione di alberi filogenetici, analisi bootstrap, ricostruzione comparativa di pattern filogeografici, identificazione di casi di speciazione criptica.

Laboratorio 3. Modellizzazione e simulazione della variazione genetica temporale delle popolazioni: effetto di fattori come dispersione,  flusso genico, deriva genetica, dimensione di popolazione, selezione naturale. Apprendimento e uso di metodi di calcolo delle frequenze genotipiche e alleliche, calcolo degli indici di fissazione per la stima del differenziamento genetico tra le popolazioni, analisi della varianza molecolare, test di permutazione.

Laboratorio 4. Analisi dati genetici per stimare pattern ecologici di strutturazione delle popolazioni marine: analisi della variazione di marcatori microsatelliti e Single Nucleotide Polymorphisms, apprendimento e uso di test e software per l'analisi delle relazioni individuali e di popolazione

Testi/Bibliografia

Non ci sono testi ma saranno messi a disposizione gli articoli scientifici presentati e discussi a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni individuali di laboratorio molecolare e bioinformatico con istruttore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A causa delle regole di prevenzione al contagio da Covid19, al momento gli esami finali dell'insegnamento vengono svolti orali e da remoto. Tuttavia, se le restrizioni divute al Covid cambieranno, le modalità di esame saranno definite meglio (sempre in accordo con la classe degli studenti).

Per le esercitazioni individuali, si raccomanda lo svolgimento di relazioni individuali delle quali, seppur non obbligatorie, i docenti potranno tenere conto per la valutazione finale dell'apprendimento del singolo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli e revisioni scientifiche che illustrano tematiche, avanzamenti e casi studio; diapositive; monografie tematiche
Metodi e dispense di laboratorio per le analisi molecolari
Dispense, data sets e software free-user per l'analisi bioinformatica dei dati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Tinti

Consulta il sito web di Alessia Cariani

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.