73194 - DESIGN METHODS IN THE AEROSPACE INDUSTRY

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Piancastelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Aerospace engineering / ingegneria aerospaziale (cod. 8769)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student gains a clear understanding of the design process used in the aerospace industry to develop new products, to select the proper analysis/synthesis approach for designing new aircrafts and aerospace systems focusing on the conceptual and preliminary design phases.

Contenuti

Il corso riguarda metodi applicati al settore aerospaziale per utilizzare conoscenze e competenze di ingegneria, al fine di organizzare e realizzare la progettazione e lo sviluppo di nuovi velivoli e di sistemi aerospaziali in generale. Il focus è sulla progettazione degli aeromobili.

Il corso comprende (i) lezioni, casi di studio relativi alle configurazioni di velivoli esistenti o futuri; (ii) una parte pratica, in cui gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro: ogni squadra sviluppa la progettazione preliminare di un aeromobile. Il flusso di lavoro è descritto qui di seguito.

La prima parte del corso affronta lo sviluppo di un nuovo prodotto nel settore aerospaziale, considerando vari aspetti: le condizioni che sottendono la nascita di un nuovo programma, il significato dei requisiti e come avvicinarsi alla definizione di un nuovo programma organizzando il processo di progettazione.

Vengono poi discussi proble mi di gestione per stabilire i requisiti degli aerei migliori, definire un trade-off tra le configurazioni innovative e tradizionali e determinare i requisiti tecnologici relativi. Poi vengono analizzati i requisiti più dettagliatamente nel quadro della fase di progettazione, in connessione con questioni di mercato e di missione. Sono individuati i parametri di dimensionamento o le variabili di progettazione del nuovo velivolo. Vengono presentati i parametri per il dimensionamento o le variabili di progetto di un linea di base iniziale.

Dopo aver stabilito i parametri di dimensionamento, sono considerate varie configurazioni. Vengono analizzati esempi di decisioni di progettazione effettuate in relazione alle specifiche esigenze, mettendo in evidenza i principali vantaggi e svantaggi.

Una terza parte è dedicata al trade-off e ai metodi parametrici per raggiungere un design di base raffinato, integrando i flussi di progettazione dei principali sottogruppi (fusoliera / interna di layout, ali, impennaggi, propulsione e altri sistemi).

Nell'ultima parte del corso, vengono considerate ulteriori fasi, con particolare attenzione allo sviluppo, cioè relativamente all'uso di dimostratori tecnologici, all'impatto delle regolamentazioni navigabilità e allo studio del ciclo di vita del prodotto. Un capitolo è dedicato alle valutazioni economiche.

Sono presentati gli strumenti di simulazione e viene evidenziato il loro impiego in ogni fase di progettazione.
Il contenuto viene aggiornato ogni anno accademico, con particolare riferimento agli esempi presentati.

Testi/Bibliografia


“Aircraft design: a conceptual approach”, D. Raymer
"Aircraft Design",  Edward H. Heinemann

Metodi didattici

Le presentazioni e le dispense sono a disposizione degli studenti che frequentano il corso. Gli studenti sono invitati a partecipare con commenti, domande, critiche anche in relazione a esempi di recenti programmi e velivoli.

Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro, ciascuno dei quali è costituito da due a quattro studenti. Ogni gruppo ha un progetto assegnato ed è tenuto a presentare relazioni periodiche. Il progetto sarà documentato in un rapporto tecnico e presentato alla fine del corso attraverso l'uso di presentazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Revisione del progetto assegnato durante le lezioni; progetto definitivo e presentazione relazione; esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC per presentazioni, lavagna tradizionale, laboratorio di progettazione per la prototipazione rapida.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/en/teaching/course-unit-catalogue/course-unit/2015/386163

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Piancastelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.