73082 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (2) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende condurre a una conoscenza specialistica del pensiero medievale, con particolare riferimento agli aspetti epistemologici e all'intreccio delle fonti in volgare, latino, greco, arabo ed ebraico. Partendo dalla concreta indagine storica, che può aprirsi a ricostruzioni sistematiche e concettuali, scopo dell'insegnamento è di portare gli studenti a muoversi criticamente all’interno di nozioni, categorie e classificazioni storiografiche che, se assunte rigidamente, portano a fraintendimenti, pregiudizi ideologici e a un determinismo storico che blocca ogni libertà interpretativa. Sarà pertanto decisivo il ritorno ai testi, lo studio delle variazioni semantiche del lessico teologico e filosofico e il vaglio rigoroso delle interpretazioni storiografiche e di storia dei concetti e delle idee.

Contenuti

Nel corso si illustreranno le influenze su Giovanni Pico della Mirandola di varie correnti della filosofia tardo medievale: l'averroismo di Elia del Medigo e certi aspetti dello scotismo e del tomismo contemporanei. Tutto questo sapere scolastico deve nella mente di Pico prendere posizione anche di fronte alla rinascita plotiniana promossa da Marsilio Ficino. Si leggeranno sopratutto testi della Oratio de hominis dignitate e della Apologia per la condanna romana delle Conclusiones nongentae.

Testi/Bibliografia

Per l'esame dovrà essere preparato il seguente testo:

SIMONE FELLINA, Modelli di episteme neoplatonica nella Firenze del 400: le gnoseologie di Giovanni Pico della Mirandola e di Marsilio Ficino, Firenze, Olschki 2014.

 

Metodi didattici

lezione frontale; lettura, traduzione e commento, nel corso delle lezione di passaggi testuali e nodi tematici rilevanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale. Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare con il docente prove - scritte e orali - personalizzate.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

testi; nel corso delle lezioni verranno fornite dispense e traduzioni.

Gli studenti non-frequentanti troveranno a fine corso il materiale didattico disponibile presso la segreteria studenti, via Zamboni 38, secondo piano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli