28066 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a momenti e a problemi specifici della riflessione filosofico-politica dell'età contemporanea, vista sia come elaborazione originale sia come ripresa delle problematiche e dei modelli elaborati dai pensatori dell'età moderna rispetto ai temi fondamentali della filosofia politica, quali il rapporto tra diritto naturale e positivo, società civile e stato, individuo e società, e alla indagine sulla natura stessa dell'ordine politico, impadronendosi contestualmente di adeguati strumenti per l'analisi dei testi e delle opportune metodologie storiografiche.

Contenuti

Potere, Stato e sovranità tra XVI e XVII secolo: Bodin, Althusius, Hobbes, Locke, e Rousseau

Il corso sarà dedicato all’analisi di alcuni dei più importanti contributi filosofico politici europei tra XVII e XVII secolo (Bodin, Althusius, Hobbes e Locke) con particolare riferimento alla trattazione di concetti centrali della teoria politica moderna quali potere, stato, sovranità, legittimità, rappresentanza, società civile, governo.

 

Orario delle lezioni

Data di inizio corso:23 settembre 2020

I semestre, I periodo: mercoledì h. 15-17 (aula A, 32); giovedì h. 15-17 (aula VI, 38); venerdì h. 15-17 (aula A, 32)

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie

Testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili nei materiali didattici

Stato, a cura di Pier Paolo Portinaro, Roma, Bari, Laterza, 2004, pp. VII-XXXI, 8-44

Contratto sociale, a cura di Giuseppe Duso, Roma – Bari, Laterza, 2005, pp. VII-XXXVI, 3-92

Alberto Burgio, Per un lessico critico del contrattualismo moderno, Napoli, La scuola di Pitagora, 2006, pp. 17-112

2.Un testo a scelta per ciascuno dei due gruppi:

A

N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Comunità, 1977

M. Bovero, Società e stato nella filosofia politica moderna, Il Saggiatore, 1979

A. Passerin d’Entrèves, La dottrina del diritto naturali, Comunità, 1980

G. Duso, Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Il Mulino, 1987

C. B. Macpherson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoria dell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano, Mondadori, 1982

B

H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes: la teoria dell'obbligazione, Roma – Bari, Laterza, 1974

T. Magri, Saggio su Thomas Hobbes: gli elementi della politica, Milano, Il saggiatore, 1982

T. Magri, Il pensiero politico di Hobbes, Roma, Laterza, 1994

N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi, 2004

Walter Euchner, La filosofia politica di Locke, Roma – Bari, Laterza, 1976

Francesco Fagiani, Nel crepuscolo della probabilità : ragione ed esperienza nella filosofia sociale di John Locke, Napoli, Bibliopolis, 1983

John W. Yolton, John Locke, Bologna, Il mulino, 1997

Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato