91217 - POLITICHE DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire un quadro definitorio delle politiche del lavoro, evidenziando le principali aree di intervento e i relativi beneficiari: protezione legislativa dell’impiego, sostegno al reddito, promozione di occasioni di lavoro e formazione, servizi per l’impiego. Sarà svolta un’analisi comparata dell’evoluzione dei regimi di politica del lavoro con particolare riferimento alle attuali sfide demografiche, sociali ed economiche, considerando l’influenza della sfera della politica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: conoscere i principali ambiti di intervento delle politiche del lavoro e i relativi beneficiari identificare e comparare i diversi regimi delle politiche del lavoro pianificare interventi di carattere locale e nazionale riconoscere le attuali caratteristiche del mercato del lavoro e del sistema occupazionale, i rischi emergenti e i relativi fabbisogni in termini di politiche del lavoro interpretare l’influenza della sfera della politica nelle politiche del mercato del lavoro

Contenuti

Il corso si concentra sulle politiche del lavoro utilizzando il metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. In particolare l’analisi si articola su alcuni livelli: un primo di tipo descrittivo fornisce informazioni sulle politiche del lavoro (la definizione i contenuti, i programmi di intervento, le dimensioni analitiche), un secondo traccia la loro evoluzione sulla base di una interpretazione dei modelli emergenti nel vasto panorama internazionale. Un terzo di tipo esplicativo identifica i meccanismi causali del cambiamento sulla base di fattori di tipo politico, economico e sociale.

In particolare il corso affronterà i seguenti argomenti:

- Le politiche del lavoro: definizione, caratteristiche e aspetti comparativi

- Le aree di intervento delle politiche del lavoro

- Le politiche del lavoro dalle origini agli anni ’90 in Europa e negli Stati Uniti

- Gli anni 2000 e i modelli emergenti di politica del lavoro

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per la preparazione dell'esame è il seguente:

Rizza R., Scarano G. (2019), Nuovi modelli di politica del lavoro, Milano, Egea.

Utili strumenti di approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso sono i seguenti testi:

Hemerijck A. (2013), Changing welfare states, Oxford University Press

Thelen K. (2014), Varieties of Liberalization and the New Politics of Social Solidarity, Cambridge University Press.

Alber J. (2010), What the European and American welfare states have in common and where they differ: facts and fiction in comparison of the European Social Model and United States, in Journal of European Social Policy, Volume (20): 102-125.

Barbieri P., Scherer S. (2005), Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del lavoro in Italia, in Stato e mercato, Volume (2): 291-322

Berton F., Richiardi M., Sacchi S. (2009), Flex-insecurity. Perchè in Italia la flessibilità diventa precarietà , Bologna, Il Mulino.

Castles F.G. et al. (2010) (a cura di), The Oxford Handbook of the Welfare State, Oxford, Oxford University Press.

Dingelday I. (2007), Between workfare and enablement. The different paths to transformation of the welfare state: A comparative analysis of activating labour market policies, in European Journal of Political Research, Volume (46): 823-851.

Ferrera M. (1996), Il modello sud-europeo di welfare state, in Rivista italiana di scienza politica Volume (1): 85-110.

Ferrera M. (2012), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino.

Cantillon B., Vandenbroucke F.(2014), Reconciling work and poverty reduction: how successful are European welfare states? New York, Oxford University Press.

Palier B., 2010, A long goodbye to Bismarck?: the politics of welfare reforms in continental Europe, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2010.

Rizza R., De Luigi N., Santangelo F., Il traguardo è lontano e l’arrivo in salita: donne e pensioni in Italia, in Stato e mercato, n.3, 2016.

Rizza R., “Gli ammortizzatori sociali nel Jobs Act”, in , n. 2, 2015, pp. 335-340.

Rizza R., Gualmini E., “Activation, Employability, and Recent Trends in Labour Policies: a Comparison of the Italian and German Cases”, in Sozialer Fortschritt, German Review of Social Policy, Vol. 63, N. 6, 2014, pp. 131-139.

Emmenegger et al. (2012), The Age of Dualization, Oxford, Oxford University Press.

Dolvik J., Martin A. (2015), European Social Models from Crisis to Crisis, Oxford, Oxford University Press.

 



Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. La durata è di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. La prova consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nel testo di riferimento.

La prova scritta ha la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti. La prova scritta avrà un peso del 70% e le presentazioni del 30% ai fini della valutazione finale.

Per i non frequentanti l'esame è orale e si svolge negli appelli successivi alla fine del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi utilizzati, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma IOL (Insegnamenti online di Unibo). Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.