90242 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina medioevale, ed in particolare la storia della produzione scritta di lingua latina in area italiana durante il Medioevo, ed è in grado di analizzare i testi proposti dal punto di vista del contenuto e della forma. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.

Contenuti

Il corso si concentrerà sul fenomeno della letteratura "di corte" tra XII e XIII secolo. Attraverso la lettura di testi sia letterari, come il De nugis curialium di Walter Map o gli Otia imperialia di Gervasio diTilbury, sia filosofici e scientifici come il Policraticus di Giovanni di Salisbury, il Pantheon di Goffredo da Viterbo, sino ad arrivare alle opere (Liber introductorius, traduzione del De animalibus di Aristotele) di Michele Scoto, si intende offrire agli studenti una lettura della "cultura di corte" che evidenzi il ruolo di questi contesti culturali come vettori di sapere e centri che favoriscono l'evoluzione intellettuale durante gli ultimi secoli del Medioevo. Le letture saranno selezionate con l'obiettivo di far conoscere agli studenti gli autori e testi più rappresentativi che hanno interagito con gli ambienti delle corti imperiali e regali (Enrico II d'Inghilterra, e gli imperatori Federico I e Federico II), e di presentare loro un ampio ventaglio dei generi letterari praticati in tali ambienti.

Testi/Bibliografia

Fonti (selezione): Walter Map, De nugis curialium, ed. M. R. James e C.N.L. Brooke, Oxford 2015 (ediz. orig. 1983); Gervasio di Tilbury, Otia Imperialia, a cura di E. Bartoli, Pisa 2009; Giovanni di Salisbury, Policraticus, ed. K.S.B. Keats-Rohan, Turnhout 1993.

Bibliografia generale: C. Leonardi et al. (eds), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.

Saggi critici (scelta): J. Bumke, Höfische Kultur: Literatur und Gesellschaft im Hohen Mittelalter, München 1986, 2 vol.; The World of John of Salisbury, ed. M. Wilks, Oxford 1984; Micrologus 16: I saperi nelle corti, Firenze 2008; F. Delle Donne, La porta del sapere : cultura alla corte di Federico 2. di Svevia, Roma 2019.

Gli studenti non frequentanti studieranno, in aggiunta ai testi indicati, la lettura del seguente saggio: G. Sergi, "Le corti e il mecenatismo", in G. Cavallo et al. (eds), Lo spazio letterario del Medioevo 2: La circolazione del testo, Roma, 1994, p. 299-330. Essi sono comunque invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni dettagliate sulle modalità di preparazione dell'esame.

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente intorno ai singoli autori, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:

- di leggere, commentare e discutere gli autori trattati, e le letture presentate durante il Corso;

- di comprendere le caratteristiche della letteratura di corte, e dei generi letterari che la caratterizzano;

- di riconoscere e sintetizzare le caratteristiche dei vari contesti di corte trattati.

Particolare importanza sarà data alla capacità dello studente di collegare le opere letterarie con il contesto storico in cui sono stare redatte.

Strumenti a supporto della didattica

I passi scelti come letture saranno caricati sulla piattaforma IOL. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura