85046 - ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' ANZIANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita, in relazione alle modificazioni del processo d'invecchiamento. Lo studente conseguirà le conoscenze di identificazione e differenziazione del volume e del tipo di esercizio fisico, necessari per ottenere i diversi benefici per la salute e per lo sviluppo dell'efficienza fisica, soprattutto: - sui rischi correlati alla pratica dell'esercizio fisico, nell’anziano sano; -sui diversi adattamenti metabolici e muscolo scheletrici; Sarà in grado di effettuare l'analisi dei differenti protocolli di attività motoria, finalizzati alla prevenzione.

Contenuti

Invecchiamento

Definizione di anziano, biologia dell’invecchiamento, le due classificazioni dell’invecchiamento, Analisi dei dati degli anziani, differenze interindividuali (spiegazione grafici), fattori genetici, differenze di genere, influenza socio-economiche

Invecchiamento e sistema cardiorespiratorio

Sistema cardiovascolare: Benefici dell’esercizio fisico, fasi del cuore, il muscolo cardiaco, modificazioni centrali (cuore), modificazioni a livello dei vasi, Studio: ventricolo sinistro e diastole. Studio: compliance ventricolo sinistro in soggetti sedentari. Modificazioni al sistema di conduzione del cuore. Modificazioni del muscolo cardiaco. Modificazioni frequenza cardiaca, gittata sistolica, pre e post carico. Modificazioni pressione arteriosa.

Sistema respiratorio:Modificazione della gabbia toracica, albero bronchiale, polmoni. Compliance polmonare. Volumi statici e dinamici. Ventilazione alveolare. Diffusione polmonare (grafico e studio).

Invecchiamento e attività aerobica

Suddivisione delle attività aerobiche. Adattamenti nel soggetto anziano che pratica endurance ( centrali e periferici). Modificazioni durante uno sforzo massimale nell’anziano attivo. Esercizio fisico aerobico e adattamenti cardiovascolari. Attività respiratoria e attività aerobica. Tipi di attività consigliate e relativi studi. Linee guida somministrazione esercizio fisico nell’anziano (attività aerobica). Test di valutazione dell’attività aerobica nell’anziano ( test da laboratori e da campo).

Invecchiamento e sistema muscolosceletrico

Definizione di sarcopenia. Differenza sarcopenia, cachessia e dinapenia. Cambiamento della massa magra in relazione all’età. Cause della sarcopenia.  Classificazione sarcopenia e valutazione. Invecchiamento e sistema scheletrico. Incidenza fratture (grafico).

Allenamento della forza nell’anziano

Concetto di forza. Tipi di contrazione. Manifestazioni della forza. Teorie sull’allenamento.  Benefici dell’allenamento della forza nel soggetto anziano. Metodologia di allenamento: frequenza, durata, serie, volume, carichi, tipologia d’esercizi, recupero, progressione dell’allenamento. Valutazione nel soggetto anziano: test Arm curl test, 30sec chair stand test. Anziano Master (studi).

Invecchiamento e flessibilità

Flessibilità, concetto di mobilità articolare e coordinazione. Stretchcing: definizione e tipi di stretching ( statico, passivo, balistico e dinamico). Attenzioni da seguire nell’allungamento. Rischio di caduta. Valutazione del rischio : test di Romberg, Time up and go, test del cammino e test chair stand. Attività consigliate e relativi studi.

 

Testi/Bibliografia

Materiale didattico presentato a lezione.

Teoria tecnica e didattica dell'attività motoria adulto-anziano,  C.Macchi. Masterbooks 2012

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono con l'ausilio delle slide che vengono messe a disposizione degli studenti per gli approfondimenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale mirante a verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e a valutare la capacità critica dello studente e di collegamento tra le varie parti.

Strumenti a supporto della didattica

LEZIONI

PC e videoproiettore

MATERIALE DIDATTICO

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet (http:/campus.unibo.it). Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leydi Natalia Vittori