00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere e in Filosofia che devono sostenere un esame da 12 crediti il cui cognome è compreso tra le lettere M e Z.

Secondo le disposizioni impartite dalla Scuola di lettere non sono ammessi cambi tra gli studenti del gruppo M-Z e quelli del gruppo A-L.

COLORO CHE SI ISCRIVONO AL CORSO HANNO GIA' AVUTO MODO DI STUDIARE LA STORIA CONTEMPORANEA ALLA SCUOLA SECONDARIA. UNA CONOSCENZA DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA CONTEMPORANEA DALLA RIVOLUZIONE AMERICANA AI NOSTRI GIORNI E' DA CONSIDERARSI PRELIMINARE AL CORSO. INVITO QUINDI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI A FARE RIFERIMENTO AI MANUALI DELLA SECONDARIA CHE HANNO STUDIATO IN PRECEDENZA. NON CI SONO PREFERENZE DI AUTORI.

Il programma verte sui una analisi critica dei caratteri fondamentali della storia mondiale dalle rivoluzioni americana, francese e industriale ad oggi e su una conoscenza generale della storia dell'Italia unita.

I testi di riferimento sono quelli indicati nell’apposita sezione. Essi consentono di approfondire ciò che gli studenti hanno già avuto modo di studiare negli ultimi anni della scuola secondaria.

I temi trattati saranno i seguenti:

Dove comincia la storia contemporanea

L'età dei diritti e delle nazioni

La rivoluzione industriale

Borghesie

Questioni di genere

Questioni di fede e religioni

Teorie e pratiche del liberalismo non solo in Europa

Intorno al Quarantotto

Nazioni nuove, nuovi Stati

La costruzione dello Stato unitario italiano e i caratteri fondamentali del sistema politico italiano dalla fine dell'800 ai nostri giorni.

Il mondo delle arti e dell’immaginazione

Socialismo, comunismo

Imperi.

La distruzione dei nativi e l’impatto della colonizzazione sull’ambiente

La I guerra mondiale

Comunismo in Russia

Democrazia antidemocrazia totalitarismi

Anni Trenta

La seconda guerra mondiale e il dopoguerra

Il crollo del sistema coloniale

1968 e anni Settanta

Implosione del comunismo

La civiltà globale

Dove finisce la storia contemporanea

Poiché le risorse di rete costituiscono ormai un ausilio indispensabile saranno anche date indicazioni circa l'uso delle principali risorse per la storia contemporanea e di software particolarmente utili come Zotero.

Testi/Bibliografia

L' esame scritto verterà sui seguenti testi (uguali per tutti)

1 Raffaele Romanelli, Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2014 o edizioni seguenti. TUTTO

2. Raffaele Romanelli, Novecento, Bologna, Il Mulino, 2015 o edizioni seguenti.FINO AL CAPITOLO 14 incluso.

3. Christopher Bayly, The Birth of the Modern World Capitolo 12 The destruction of native people and ecological depredation (è possibile utilizzare il capitolo dell'edizione inglese o il capitolo corrispondente dell'edizione italiana pubblicata con il titolo di La nascita del mondo moderno)

4 Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano , Bologna, Il Mulino, 2016.

Metodi didattici

lezioni

esercitazioni sulle risorse di rete

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica - esclusivamente scritta in forma di domande aperte, una delle quali richiede una risposta lunga e elaborata; vero/falso; a scelta multipla - si svolge sui testi nella sezione precedente sia per i frequentanti che per i non frequentanti:

L'esame consiste in un test scritto sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche degli studenti e delle studentesse e la loro capacità di analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo.

E' ovviamente necessario che chi intende sostenere l'esame si documenti sugli autori dei testi e sia consapevole dell'ambito geografico, della periodizzazione scelta dagli autori, del taglio interpretativo. Pertanto è molto importante che chi si presenta all'esame abbia letto con attenzione i volumi, con particolare attenzione alle parti introduttive. Una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

Errori di ortografia e di sintassi (per gli studenti di madrelingua italiana) verranno considerati errori gravi, come è ovvio in un esame universitario specie nell'ambito delle materie umanistiche.

Coloro che non abbiano superato l'esame, che avendolo superato abbiano rifiutato il voto, e coloro che essendosi iscritti non si sono presentati senza cancellarsi almeno 3 giorni prima della prova non potranno sostenere l'esame all'appello seguente ma dovranno attendere quello successivo.

Strumenti a supporto della didattica

power point, parti di film, cinegiornali, risorse di rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani