75703 - LINGUA E LETTERATURA CINESE 2B (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Il corso di lingua cinese 2B si pone in continuità con il corso di cinese 2A. 

E' possibile frequentare i due corsi nello stesso anno accademico.

Si introdurranno elementi di uso dei linguaggi specifici, in particolare per lo studio della storia e della geografia.

Si identificherà il registro della lingua scritta 書面語。

Si approfondiranno i seguenti argomenti grammaticali:

- approfondimento dell'uso della particella le modale ed aspettiva

- la particella 着

- il complemento di grado

- il complemento risultativo

-il complemento direzionale semplice e composto

- i complementi verbali potenziali

- la frase con 把 e 将

- contare con i numeri alti

- 练... 也

I testi:

Lettura e traduzione di 5 brani legati alle seguenti Unità Didattiche:

•UD1 le narrazioni edificanti (成语)

•UD 2 storia e geografia della Cina (中华人民共和国)

Letteratura

Gli studenti dovranno presentare un elaborato di 5 pagine, completo di note, bibliografia, glossario in italiano-cinese (semplificato e tradizionale) delle parole chiave, dei nomi propri e dei toponimi; tavola cronologica degli eventi o dei nomi citati in italiano, e cinese (semplificato e tradizionale)

L'argomento dell'elaborato si possono concordare con l'insegnante a ricevimento o via email.

Testi/Bibliografia

Lingua:

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite username e password presso la sezione "materiali didattici" della pagina dell'insegnamento.

Libri consigliati per grammatica:

Madaro (2016) La parola - lingua cinese moderna standard, Cafoscarina.

Dizionari:

Xu, Ardizzoni (2014) Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese, BUP.

Zhao Xiuying (2013) Il Dizionario di cinese, Zanichelli.(anche online)

Siti utili:

www.mdbg.net

https://chinese.yabla.com

https://online.seterra.com/it/l/asi

www.infocina.net

Lineamenti di storia del pensiero e letteratura:

Cheng, A. (1997) Storia del pensiero cinese, Einaudi. (Vol. 1).

Lanciotti, Lionello (2007). Letteratura cinese , ISIAO.

Masi, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet. (Da pag. 130).

Sabattini, M., Santangelo, P. (2008) Il pennello di lacca, Laterza,

 

Gli studenti sono invitati a seguire i seminari legati alla materia di cinese (letteratura, cinema, linguistica) il cui orario sarà comunicato a lezione e pubblicato sulla homepage del corso di laurea.  

 

 

Metodi didattici

1. Lezioni online
2. Lavori anche in piccoli gruppi organizzati in teams o altri social (whatsup, Wechat), per la preparazione di lavori da restituire in classe.

3. Visione di ppt, video, ascolto di canzoni per il rinforzo dell'ascolto.

4. Utilizzo di siti per l'esercizio della scrittura e per la memorizzazione dei caratteri;

Per 30 ore di lezione, si invitano gli studenti ad effettuare almeno 50 ore di lavoro individuale.

Per la preparazione dell'elaborato, quindi, lo studente è tenuto a prevedere 70 ore di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto della durata di 2 ore, senza dizionario.
In un anno ci saranno sei appelli:

2020: 25-26 maggio (da verificare), 23-24 giugno, 6-7 luglio, 15-16 settembre

2021: 21 Gennaio, 8 febbraio.

Per le iscrizioni agli appelli, gli orari e la sede delle prove, consultare il sito almaesami.

La prova scritta verterà solo sulla parte linguistica-comunicativa e sulla grammatica (vedi programma).
Il superamento dell'esame permette di sostenere la prova orale.
Lo studente che non abbia raggiunto la sufficienza o che non sia soddisfatto del voto, non può ripetere l'esame all'appello successivo, ma a quello dopo.


La prova orale di divide in due parti:
1. Accertamento linguistico sulle competenze comunicative raggiunte (dialogo in lingua), di lettura e grammatical. (50% della valutazione)
2.Discussione sull'elaborato presentato, da un punto di vista metodologico e di contenuti. (50% della valutazione)

Alla prova orale gli studenti presenteranno alla docente il portfolio del proprio percorso di studio: una cartella contenente i materiali studiati, con gli esercizi di copiatura a mano delle lezioni, i glossari, gli esercizi svolti (grammatica, lettura, traduzioni).


STUDENTI NON FREQUENTANTI - Prova scritta: uguale ai frequentanti. Si ricorda che possono accedere ai materiali completi in pdf dal sito dell’insegnamento. - Prova orale: uguale ai frequentati per la parte linguistica. Per la parte storico-letteraria, dovranno ugualmente presentare una tesina di 5 cartelle su uno degli argomenti in programma.
La tesina dovrà essere corredata di note, bibliografia e un glossario di parole chiave italiano-cinese (nomi propri, toponimi, concetti) e può essere concordata con la docente a ricevimento o via mail.

STUDENTI DI MADRELINGUA CINESE: Per gli studenti di madrelingua cinese è prevista una prova di traduzione di un breve brano della letteratura moderna (cinese-italiano) oltre a un accertamento grammaticale basato sui manuali previsti.
Per la parte orale, porteranno il programma dei non frequentanti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ORALE:
Nella valutazione della prova orale si terrà conto della capacità dello studente di saper sostenere un dialogo in lingua su argomento conosciuto, di ordine accademico; di leggere un testo in caratteri semplificati e tradizionali; di rispondere a domande sul testo; di individuare e spiegare i punti grammaticali affrontati in classe nel primo e secondo anno; di individuare i nodi tematici legati al testo, così come affrontato in classe (in italiano).
Per la parte di letteratura, dovrà dimostrare di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli hanno permesso di produrre l'elaborato sul tema scelto, inquadrandolo in una prospettiva generale del tempo e delle categorie coinvolte, sapendo fare dei collegamenti con l'ambito ampio dei saperi acquisiti nel corso di studio.

Si valuteranno quindi:
- La fluenza e l'accuratezza dell'enunciato (i toni, le iniziali, le finali e l’intonazione della frase)
- La competenza di ascolto
- La padronanza della grammatica su un piano operativo e teorico
- La capacità di analisi degli elementi linguistici in un testo - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata


Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.Lo studente o la studentessa che avranno presentato i contenuti con particolare disinvoltura, senza esitazione e senza errori, verranno giudicati con il massimo dei voti e la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali delle lezioni sono disponibili nella piattaforma IOL, cliccando sul link "materiali didattici"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni