29512 - STORIA GLOBALE: ECONOMIA, AMBIENTE E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marica Tolomelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce i principi metodologici della storiografia sul sistema - mondo dell'economia e viene introdotto alle più recenti tendenze della ricerca sul profilo globale dei circuiti della cultura materiale e delle modificazioni ambientali.

Contenuti

Ambiente, sviluppo e sostenibilità nel lungo Novecento globale.

Il secondo modulo dell'insegnamento Profili di storia globale prenderà in considerazione lo sviluppo economico su scala globale dalla cosiddetta II rivoluzione industriale alla II onda di globalizzazion dell'età contemporanea. Sullo sfondo degli sviluppi economici considerati particolare attenzione sarà rivolta a questioni e concetti, adeguatamente contestualizzati, di ecologia, sviluppo e sostenibilità. Una parte più propriamente seminariale del corso sarà dedicata all'azione collettiva incentrata su questioni di sviluppo sostenibile, giustizia sociale e ambientale, con particolare attenzione per i movimenti ecologisti, soprattutto nella II metà del Novecento.

 

Testi/Bibliografia

L'elenco che segue è indicativo dei riferimenti bibliografici usati a lezione e offre una base di partenza su cui sviluppare gli elaborati finali:

Kevin H. O'Rourke, Jeffrey G. Williamson, Globalizzazione e storia. L'evoluzione dell'economia atlantica nell'Ottocento, Bologna : Il mulino, [2005]

John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole : storia dell'ambiente nel 20. secolo, Torino: Einaudi, 2002

John R. McNeill, P. Engelke, L'Antropocene. I popoli e il loro pianeta, in A. Iriye (a cura di), Storia del mondo. Vol. 6: Il mondo globalizzato. Dal 1945 a oggi, Torino : Einaudi, 2014, pp. 367-586.

David Harvey, La crisi della modernità, Milano : il Saggiatore, 2010

David Harvey, Marx e la follia del capitale, Milano : Feltrinelli, 2018

Simone Neri Serneri, Incorporare la natura. Storie ambientali del Novecento, Carocci, Roma 2005

J. R. McNeill, Corinna R. Unger (eds.), Environmental histories of the cold war, Washington, Cambridge : Cambridge University Press, 2010

Luciano Gallino, Globalizzazione e disuguaglianze, 4. ed
Roma, Laterza, 2009

Giorgio Nebbia, Le merci e i valori. Per una critica ecologica del capitalismo, Milano: Jaca book, 2002

Niall Ferguson et al (eds), The shock of the global. The 1970s in perspective, Cambridge ; London : Belknap Press of Harvard University Press, 2010

Christopher Rootes (ed), Environmental protest in Western Europe, Oxford : Oxford university press, 2007

Heinrich Hartmann and Corinna R. Unger (eds), A world of populations. Transnational perspectives on demography in the twentieth century, New York Berghahn2014

Geoffrey Pleyers, Alter-globalization : becoming actors in the global age, Cambridge : Polity, 2010

Alain Touraine, Noi, soggetti umani : diritti e nuovi movimenti nell'epoca postsociale, Milano : Il saggiatore, 2017

Ramachandra Guha, Ambientalismi. Una storia globale dei movimenti, Roma, Linaria 2016

  

 

Metodi didattici

Il modulo (6 cfu) è organizzato su due diverse modalità: a lezioni frontali di carattere introduttivo su questioni concettuali e problemi storici saranno alternate lezioni di carattere seminariale in cui gli studenti saranno sollecitati a esporre e discutere testi distribuiti nel corso delle lezioni allo scopo di approfondire questioni specifiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti è chiesto di produrre un elaborato scritto su questioni affrontate in uno dei due moduli.
Per una tesina da complessivi 12 cfu è richiesto un elaborato di circa 15-18 pagine (circa 40.000 battute, note e spazi bianchi inclusi).

Oltre all'elaborato finale gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto sui seguenti testi (la prova si riferisce anche al primo modulo del corso su Sfera pubblica e comunicazioni di massa):

John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel 20. secolo, Torino: Einaudi, 2002

Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma 2015

L'esame consisterà in 6 domande aperte,tre per ogni testo, a cui lo studente dovrà rispondere in '90.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali saranno alternate ad altre di carattere seminariale, è pertanto richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Per una piena partecipazione alle attività del corso si auspica una discreta conoscenza della lingua inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marica Tolomelli