69910 - ANALISI COMPARATA DEI DIRITTI A BASE RELIGIOSA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Zanotti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone due obiettivi principali. Il primo di far conoscere agli studenti l'esperienza di ordinamenti giuridici fondati sul diritto divino; in particolare, l'attenzione sarà concentrata sugli ordinamenti giuridici dei tre monoteismi, il diritto ebraico, il diritto canonico e il diritto musulmano. Il secondo di misurare, proprio attraverso il diritto, la progressiva secolarizzazione ( favorita dall'avvento del dominio tecnico) di queste tre grandi famiglie religiose. Per questa via sarà possibile evidenziare la distanza enorme che ormai separa i diritti a base religiosa dagli ordinamenti giuridici secolari.

Contenuti

Nel corso verranno trattati in particolar modo, e in chiave comparata:

 - le fonti (diritto divino e diritto umano)
 - lo status giuridico della persona
 - il matrimonio e la famiglia
 - le questioni bioetiche più importanti

 

Per l’integrazione di 1, 2, 3 crediti mettersi in contatto via e-mail con il docente per concordare un programma personalizzato.

Gli studenti Erasmus si mettano in contatto con il docente via e-mail per concordare un programma personalizzato.

Testi/Bibliografia

I materiali (tutti obbligatori) per l'esame sono:  

- S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Mulino, 2002, pp. 15-202;

- F. Castro, Voce Diritto musulmano e dei paesi islamici, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. VI, Utet, Torino, 1990 (scaricabile anche dalle banche dati d'ateneo), parr. 1-18;

- F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, 2007, pp. 27-39;

- A. M. Rabello, Voce Israele, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. VI, Utet, Torino, 1990 (scaricabile anche dalle banche dati d'ateneo), parr. 1-20;

- R. Aluffi Beck Peccoz, A. Ferrari, A.M. Rabello, Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico: un commento alle fonti, Giappichelli, 2006, pp. 1-93 e 181-246.

 

Sul tema dell'aborto:

- D. Atighetchi - D. Milani - A.M. Rabello, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 77-101; 173-185; 219-241.

 

Per chi non abbia sostenuto preventivamente l'esame di Diritto Canonico, si consiglia a supporto G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, V ed., Giappichelli, Torino, 2018. 

 

Metodi didattici

Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. A lui toccherà il compito di tracciare il quadro generale ed affrontare gli snodi decisivi della struttura concettuale del corso. Per apporti su temi specifici potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri in grado di offrire approfondimenti mirati. La parte finale del corso, dedicata alla bioetica, sarà oggetto di approfondimenti tematici sviluppati da gruppi di studenti che terranno, insieme al docente, una lezione ai propri colleghi. 

Le lezioni si terranno nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. in corso potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio. Il programma d'esame coincide con gli argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle cognizioni e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un colloquio orale con il docente. Soltanto lo studente che ha già sostenuto gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato è ammesso alla prova finale. Attraverso tale colloquio saranno valutate le conoscenze apprese e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente: egli dovrà dimostrare - oltre al possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico appropriato - di orientarsi con sicurezza all'interno delle fonti normative della materia, di avere una chiara percezione delle informazioni ricevute e di avere compreso ed idoneamente approfondito le tematiche affrontate a lezione e delucidate nei libri di testo di riferimento che dovrà saper esporre ed argomentare adeguatamente.

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

L'iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l'applicativo Almaesami.

 

Tesi di laurea

Per l’assegnazione della tesi di laurea lo studente deve recarsi al ricevimento del docente per discutere e decidere l’argomento.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali (tutti obbligatori) per l'esame sono:

- S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Mulino, 2002, pp. 1-200;

- F. Castro, Voce Diritto musulmano e dei paesi islamici, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. VI, Utet, Torino, 1990 (scaricabile anche dalle banche dati d'ateneo), parr. 1-18;

- F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, 2007, pp. 27-39;

- A. M. Rabello, Voce Israele, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. VI, Utet, Torino, 1990 (scaricabile anche dalle banche dati d'ateneo), parr. 1-20;

- R. Aluffi Beck Peccoz, A. Ferrari, A.M. Rabello, Il matrimonio. Diritto ebraico, canonico e islamico: un commento alle fonti, Giappichelli, 2006, pp. 1-93 e 181-246;

- A. M. Rabello, Introduzione al diritto ebraico. Fonti, matrimonio e divorzio, bioetica, Giappichelli, 2002, pp. 203-229;

- D. Atighetchi, Aborto, di prossima uscita, pp. 28-53.

 

Per chi non abbia sostenuto preventivamente l'esame di Diritto Canonico, si consiglia a supporto G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, V ed. Giappichelli, Torino, 2018.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

I collaboratori della cattedra ricevono negli stessi giorni del docente.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zanotti

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.