Descrizione del Percorso e delle Regole da rispettare per giungere alla Discussione dell’Elaborato Finale e della Tesi Magistrale in Tecnica Viticola, Qualità delle Produzioni Vegetali, Gestione della Qualità della Frutta e AgroEcologia.
1. Inviare il Curriculum Vitae aggiornato includendo l'elenco ...
LINEE GUIDA UTILI PER LA PREPARAZIONE DEL CASO AZIENDALE.
INTRODUZIONE SUL COMPRENSORIO E DELLA MATRICE PAESAGGISTICA IN CUI E’ UBICATO IL FARO AGROECOLOGICO/L’AZIENDA.
DESCRIZIONE DEL FARO AGROEOCOLOGICO/AZIENDA (Ubicazione, Riparto colturale, etc.).
DESCRIZIONE DEI CAMPI (vigneti, ...
LINEE GUIDA UTILI PER LA STESURA DELL'ELABORATO FINALE
INTRODUZIONE SUL COMPRENSORIO IN CUI E’ UBICATA L’AZIENDA.
DESCRIZIONE DELL’AZIENDA (Ubicazione, Riparto colturale, etc.).
DESCRIZIONE DEI CAMPI (vigneti, frutteti, colture orticole, cereali, etc.) E DELLE TECNICHE COLTURALI..
...
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL’ELABORATO SCRITTO DI TECNICA VITICOLA (cod. 18200) aa. 2013/2014
PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA STESURA DEL TESTO
INDIVIDUAZIONE DELL’AZIENDA OGGETTO DI STUDIO INSIEME AL DOCENTE (es. Azienda che ha ospitato una visita guidata oppure ubicata in prossimità ...