Cooperazione e sviluppo
La cooperazione internazionale come processo di collaborazione tra paesi, istituzioni e comunità mira a promuovere il progresso sociale, economico e ambientale, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Si basa sulla condivisione di conoscenze, risorse e competenze messe in campo da paesi diversi per creare condizioni di sviluppo sostenibile. L’Università di Bologna ha integrato questa visione e favorisce il coinvolgimento della comunità nei progetti.
Le persone
La comunità accademica e studentesca, attraverso partnership e progetti congiunti con altri Paesi, mette in pratica competenze e conoscenze per una cooperazione inclusiva che rispetti e valorizzi la diversità culturale e le prospettive locali. L’Alma Mater sostiene la creazione di nuove partnership internazionali e promuove canali di finanziamento per coinvolgere gruppi interdisciplinari in collaborazione con partner regionali, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di potenziare l’impatto delle sue attività a livello globale.
Le reti
L'Università di Bologna aderisce a importanti reti accademiche, come il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), per promuovere e coordinare progetti di ricerca, programmi di formazione e iniziative di sensibilizzazione legate alla cooperazione internazionale. È tra i membri costituenti di Fondazione IHEA (Italian Higher Education with Africa), che dedica la sua missione alla promozione di progetti di istruzione superiore transnazionali in Africa, dalla regione mediterranea ai paesi dell'Africa subsahariana, in collaborazione con università africane.
Queste reti rafforzano la capacità dell’Ateneo di operare in sinergia con le comunità locali dei paesi destinatari, garantendo un impatto tangibile sia a livello locale che globale. Nella convinzione che la cooperazione internazionale porti benefici reciproci, l'Università prosegue il suo impegno nel contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale in un'ottica di mutual learning e mutual benefit.
Contatti
ARIN - Settore Local and Global Engagement - Ufficio Servizi a supporto di azioni per la Cooperazione allo sviluppo
Per saperne di più
-
Bando Global South
Bando per l'assegnazione di contributi finanziari destinati alla promozione di iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo promosse dai dipartimenti in partenariato con attori locali.
Pubblicato -
Bando Field Work
Il programma di mobilità internazionale offre la possibilità di trascorrere un periodo presso ONG o altri enti attivi nella cooperazione allo sviluppo, svolgendo attività “sul campo” nei paesi terzi dove tali ONG o altri enti operano.
Pubblicato
Vedi anche
-
Esperienze internazionali all'estero e all'Unibo
Le opportunità per dare al tuo percorso universitario una dimensione internazionale attraverso un periodo di mobilità all’estero o per trascorrere un periodo di studio in Italia con un programma di scambio.
Pubblicato -
Guida alla scelta del corso
I temi della cooperazione internazionale ti interessano? La nostra guida può aiutarti a individuare il corso più adatto a te.
Pubblicato