- Docente: Andrea Bottoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Bottoni (Modulo 1) Tainah Dorina Marforio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8856)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di affrontare lo studio computazionale di un problema di reattività o struttura utilizzando metodi di calcolo appropriati e sa valutare in modo critico i risultati dei calcoli effettuati per quanto riguarda la loro attendibilità e accuratezza. Lo studente acquisisce esperienza nell'utilizzo di alcuni fra i più diffusi programmi di calcolo molecolare.
Contenuti
Principi fondamentali per il calcolo di una superficie di energia potenziale (PES). Punti critici e loro significato. Algoritmi per la determinazione dei punti critici e della loro natura (matrice hessiana). Informazioni che si possono ottenere dalla PES. Equazioni di Hartree-Fock (HF) e di Roothaan e metodo SCF. Insiemi di base atomici. Orbitali canonici e orbitali localizzati. Energia di correlazione e metodi per calcolarla: metodi perturbativi (MPn), metodi di interazione di configurazione (CI), metodi multiconfigurazionali (MCSCF), metodi basati sulla teroria del funzionale densità (DFT). I metodi discussi vengono applicati in numerosi esercizi nel laboratorio computazionale
Testi/Bibliografia
Note del docente. Articoli disponibili in letteratura.
Metodi didattici
Lezioni tenute dal docente.
Esercizi nel laboratorio computazionale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione degli argomenti svolti. Discussione degli esercizi svolti nel laboratorio computazionale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni teoriche e esercizi nel laboratorio computazionale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bottoni
Consulta il sito web di Tainah Dorina Marforio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.