- Docente: Giovanni Giorgini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Contenuti
Nell'anno accademico 2015/16 il corso sarà dedicato a un esame dell'evoluzione del pensiero politico di Platone, esaminato nel contesto delle dottrine politiche dell'epoca. Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di 'filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico.
L'orario di inizio delle lezioni sarà comunicato appena disponibile. Le lezioni sono in lingua inglese.
Testi/Bibliografia
I testi da studiare per l'esame sono:
G. Giorgini, I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia antica , Bologna, Bonomo, 2002.
Platone, Gorgia, a cura di F. Adorno,Roma-Bari, Laterza, 2007 (o qualunque altra edizione integrale).
Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, Milano, Rizzoli, 2007 (o qualunque altra edizione integrale).
Gli studenti italiani possono portare i testi della bibliografia in lingua inglese, se preferiscono. Letture alternative e di approfondimento saranno segnalate durante il corso.
Metodi didattici
30 Lezioni frontali di 2 ore per un totale di 60 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio orale, teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Durante il colloquio verranno valutate le capacita' dello studente di individuare le idee fondamentali di un testo, di esaminarlo criticamente e di argomentare efficacemente le proprie posizioni. Gli studenti frequentanti possono concordare la redazione di un'esercitazione scritta con il docente. Sebbene il corso sia tenuto in lingua inglese è¨ possibile sostenere l'esame finale in italiano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Giorgini