68978 - DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesca Curi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, oltre a padroneggiare i princìpi generali e costituzionali in materia penale, conosce in modo approfondito le tematiche del trasferimento di funzioni e/o della delega di funzioni ed il problema della responsabilità penale e/o amministrativa delle persone giuridiche. Dedica un'analisi particolareggiata alle principali fattispecie in materia penale.

Contenuti

Si esordisce con la trattazione dei princìpi generali del diritto penale, con particolare attenzione a quelli di caratura costituzionale: principio di legalità; di offensività; di colpevolezza. Segue l'analisi della struttura del reato, nelle sue componenti essenziali (fatto tipico, antigiuridico, e colpevole), per poi trattare alcune delle forme di manifestazione del reato: il concorso di persone, il delitto tentato e il reato circostanziato. Alcuni brevi cenni verranno anche dedicati al sistema sanzionatorio. Per la parte cosiddetta speciale si affronterà la disciplina contenuta nel d.lgs. 231/2001 ed il Libro secondo, Titolo II, Capo I (I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione) del codice penale.

Testi/Bibliografia

Parte generale:

D.Pulitanò, Diritto penale, V ed., Torino, Giappichelli 2013. Con riferimento, in particolare, alle pagine seguenti: 3-11; 59-71; 99-135; 151-160; 168-236; 291-358; 372-380; 401-460; 599-616; 632-645.

oppure

A.Cadoppi - P.Veneziani, Elementi di diritto penale. Parte generale, V ed., Cedam 2012. Con riferimento, in particolare, alle pagine seguenti: 61-83, 87-102, 107-132, 157-240, 297-344, 361-365, 385-400, 411-454, 475-484, 539-548. A ciò va aggiunta la seguente parte dal manuale di D.Pulitanò, poc'anzi menzionato: da pagina 632 a pagina 645.



Parte speciale:

L.Stortoni, Delitti contro la pubblica amministrazione, in Aa.Vv., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, VI ed. Bologna, Monduzzi, 2014, con specifico riferimento alle pagine: da 98 a 120; da 123 a 137; da 141 a 217.

Metodi didattici

Lezione frontale e analisi di casi giurisprudenziali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale, mediante l'analisi di alcuni dei temi facenti parte del  programma.

In particolare la prima domanda verterà sui principi generali; la seconda domanda su uno degli argomenti trattati dal manuale di parte generale e la terza (alla quale è possibile accedere solo se le due precedenti hanno dato una valutazione quantomeno di sufficienza) sulla cosiddetta parte speciale (ovvero d.lgs. 231/2001, oppure reati dei p.u. contro la p.a.).

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica, nella quale ci si può inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web www.dsa.unibo.it.

Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.

Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo (  www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la redirezione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).

Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).

I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono reinviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Curi