- Docente: Claudio Sartori
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali del modello relazionale dei dati e dei sistemi per la gestione di basi di dati relazionali. In particolare è in grado di: - comprendere la struttura di una base di dati relazionale - comprendere i vincoli di integrità dei dati - interrogare la base di dati con il linguaggio SQL
Contenuti
Sistemi di gestione di basi di dati (DBMS): cenni
sull'architettura generale di un DBMS, modello logico relazionale
dei dati; normalizzazione delle relazioni ed eliminazione delle
anomalie; algebra relazionale; il linguaggio di interrogazione SQL,
il join. Cenni sulle organizzazioni fisiche dei dati:
rappresentazione delle informazioni in memoria di massa,
caratteristiche dei dispositivi.
Problemi legati alla qualità dei dati.
Problemi legati all'integrazione di basi di dati diverse.
Principi ed esempi di utilizzo del software Relais (ISTAT) per
il record linkage
Testi/Bibliografia
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone, "Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione", McGraw-Hill, 2006, ISBN: 9788838662928
Metodi didattici
Lezioni in aula, attività di laboratorio, testimonianze dal mondo
del lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In laboratorio vengono assegnate le specifiche di una semplice base
di dati relazionale e di alcune interrogazioni. Lo studente deve
implementare le specifiche in MS Access
Strumenti a supporto della didattica
Sistemi relazionali per basi di dati: uso di strumenti
open-source
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-db.deis.unibo.it/~csartori/didattica/00index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Sartori