- Docente: Maria Cristina Bartoli
- Crediti formativi: 11
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione per mettere in atto in autonomia: 1) le tecniche assistenziali di base apprese in teoria secondo i principi della midwifery in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale 2) la capacità di ascoltare e comunicare 3) la capacità di stabilire relazioni nell'ambito dell'équipe assistenziale.
Contenuti
Il tirocinio rappresenta un momento basilare del processo educativo per una corretta formazione professionale, è preceduto da una fase propedeutica seminariale chiamata Block Sistem Pratico (B.S.P.) Il B.S.P., rappresenta la prima fase della pianificazione proposta allo studente in aula di didattica e in sala di esercitazione ed ha lo scopo di realizzare la massima integrazione tra la teoria e la pratica, relativamente allo specifico professionale e al nursing. L'attivazione di questa forma di insegnamento viene ulteriormente arricchita da incontri in aula, tenuti dal personale operante nelle strutture e successivamente integrata da visite guidate presso le unità funzionali a specifica competenza ostetrica e ginecologica. Gli incontri hanno lo scopo di facilitare l'approccio dello studente con l'unità operativa assistenziale. L'attività di tirocinio guidato per il raggiungimento degli obiettivi, si svolge con turni sulle 24 ore presso Cliniche Universitarie e Aziende Ospedaliere. - " Tutte le valutazioni attribuite allo studente dalle singole unità operative frequentate nel corso del tirocinio clinico devono essere positive affinchè lo studente possa essere ammesso alla prova d'esame delle attività professionalizzanti di tirocinio previste per ogni anno di corso. In caso di valutazione negativa lo studente è tenuto a frequentare nuovamente il tirocinio presso la singola unità operativa per poter maturare l'attestazione di frequenza utile al sostenimento della prova d'esame". Art. n. 4 Regolamento - parte normativa. - "L'obbligo di frequenza all'attività professionalizzante del tirocinio clinico è del 100%". Art. n. 4 Regolamento - parte normativa
Testi/Bibliografia
La disciplina ostetrica Miriam Guana e altri Ed. Mc Graw Hill
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi teorico-pratici del tirocinio clinico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Bartoli