30103 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA L

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Vincenzo Scalia
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente – conosce le principali teorie nel campo della devianza e della criminalità; – conosce le principali ricerche nel campo della devianza e della criminalità; conosce gli sviluppi più recenti teorici e di ricerca empirica - conosce l’influenza delle variabili territoriali nella strutturazione del fenomeno – è in grado di individuare e analizzare con competenza fenomeni di devianza e criminalità, descrivendone struttura e condizioni dell’insorgenza – conosce i principali programmi di intervento e valutazione nel campo della devianza e della criminalità – conosce le fonti di dati e informazioni più solide ed è in grado di operare con competenza su tali dati – è in grado di raccogliere e analizzare la documentazione e i dati relativi a fenomeni sociali legati alla devianza e alla criminalità

Contenuti

Il corso si articolerà in due parti: la parte principale consisterà nel fornire allo studente una conoscenza accurata delle principali teorie criminologiche sviluppatesi fin dalla metà del XVIII secolo, oltre che dell'analisi dei dati relativi ai fenomeni criminali e ai principali strumenti di intervento. Nella parte speciale, invece, si analizzerà la questione della criminalità organizzata, relativamente alla definizione del fenomeno da parte dei più diversi autori. In questa maniera, sarà possibile per gli studenti sviluppare una conoscenza dei fenomeni mafiosi più articolata rispetto alle letture proposte dai media e dalla letteratura popolare.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

Barbagli, M., Colombo, A., Savona, E., Sociologia della devianza, Il Mulino, Bologna, 2005;

Santino, U., La mafia, le mafie, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008 (capitolo 1, pp27-80; capitolo 3 e capitolo 7 per intero);

 

Per i non frequentanti:

tutti i libri sopra menzionati per intero, più uno a scelta tra:

Sciarrone, R., Mafie vecchie, mafie nuove, Donzelli, Roma, 2010, II ed.

Barbagli, M., Immigrazione e criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna, 2008, III ed.

 

SITOGRAFIA UTILE

ASSOCIAZIONE ANTIGONE www.associazioneantigone.it

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PEPPINO IMPASTATO www.csdgi.it

FUORILUOGO www.fuoriluogo.org

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA www.giustizia.it

DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA MINORILE www.giustiziaminorile.it

TRANSPARENCY INTERNATIONAL www.transparency.org

RISTRETTI ORIZZONTI www.ristretti.org

Metodi didattici

-Lezioni frontali;

-Probabili seminari tematici;

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno impartito attraverso i seguenti strumenti:

-Libri di testo;

Presentazioni in Power Point;

-Spiegazioni orali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Scalia