- Docente: Marco Presotto
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
La letteratura classica spagnola.
Verranno studiati i più significativi prodotti letterari in lingua spagnola dell'epoca classica e le loro linee di sviluppo, con il seguente programma di massima.
1. Narrativa in prosa e narrativa in verso: il Romancero
2. L'originalità de La Celestina
3. La poesia lirica da Garcilaso a Góngora
4. la prosa di finzione: la narrativa idealista
5. Il Lazarillo e il modello picaresco.
6. La scrittura di Cervantes.
7. Il Quijote e la riflessione sul narrare
8. Il teatro commerciale.
9. La formula teatrale di Lope de Vega.
10. Calderón e La vida es sueño.
Testi/Bibliografia
Manuale di riferimento:
Rodríguez Cacho, Lina, Manual de historia literaria española, 1. Siglos XIII al XVII, Madrid, Castalia Universidad, 2009.
Testi letterari:
- Anonimo, Romancero, ed. G. di Stefano, Venezia, Marsilio, 2011.
- Anonimo, Lazarillo de Tormes, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra, ultima ed.
- Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, I, ed. J. J. Allen, Madrid, Cátedra, 2005 o altra edizione recente annotata.
- Vega, Lope de, Il cane dell'ortolano, ed. di F. Antonucci e S. Arata, Napoli, Liguori, 2006.
- Calderón de la Barca, Pedro, La vita è un sogno, ed. F. Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009.
Ulteriore bibliografia verrà messa a disposizione on line.
Metodi didattici
didattica frontale con uso di materiali digitali disponibili on
line
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista una prova scritta sui temi del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Dossier e altri materiali bibliografici disponibili on line a
partire dall'inizio dei corsi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Presotto