00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza critica degli eventi dell'età contemporanea ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Comprende i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Attraverso il ricorso a opere "classiche" della storia del pensiero o della letteratura, comprende il significato di cesure e tornanti che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto.

Contenuti


Il programma verte su una conoscenza generale dei caratteri della storia modniale dalle grandi rivoluzioni ad oggi a su una conoscenza generale della storia dell'Italia unita e del sistema politico italiano.
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame consta di due parti
A- uno scritto sui volumi di Gabriele Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Roma - Bari, Laterza 2006 o edizioni successive; e di Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, qualsiasi edizione.
B- un orale su TRE volumi scelti all'interno della lista seguente per i NON FREQUENTANTI  oppure DUE volumi scelti all'interno della lista seguente per i frequantanti.
MARZIO BARBAGLI, Sotto lo stesso tetto, Bologna, Il Mulino, qualsiasi edizione.
GISELA BOCK, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione
ALBERTO DE BERNARDI - MARCELLO FLORES, Il Sessantotto, Bologna , Il Mulino, qualsiasi edizione
ERIC FONER, Storia della libertà americana, Roma, Donzelli, 2001.
GEORGE MOSSE, Il razzismo in Europa: dalle origini all'olocausto,  Qualsiasi edizione
ILAN PAPPE, Storia della Palestina moderna, Torino, Einaudi, 2004 o ed successive
BERNARD BRUNETEAU, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006
MARCELLO FLORES, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2008
NICOLA LABANCA, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002
SILVIA SALVATICI, Senza casa e senza paese, Bologna, Il Mulino, 2008
PAOLO CAPUZZO, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006
SILVANA PATRIARCA, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma- Bari, Laterza, 2010.
BERNARD DROZ, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2006
MASSIMO CAMPANINI, Storia del Medio Oriente 1798 - 2005,  Bologna, Il Mulino, 2006
CHRISTOPHER A. BAYLY, L nascita del mondo moderno, 1780 - 1914
GIOVANNI CONTINI , FILIPPO FOCARDI, MARTA PETRICIOLI, Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell'Italia, Roma, Viella, 2010.
KOJI TAKI, Ila ritratto dell' imperatore, Milano, Medusa, 2005.
ARUNDHATI VIRMANI, A national Flag for India. Rituals, Nationalism, and the Politics of Sentiment, New Delhi, permanent black, 2008.     







Testi/Bibliografia

vedi sezione programma

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

scritto e orale
l'orale può essere sostenuto in sessioni successive rispetto allo scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; power point, film, cinegiornali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani