- Docente: Alfredo De Paz
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende dare gli strumenti di base per un'attività critica e storica nell'ambito dell'arte contemporanea. I giovani studiosi sono sensibilizzati all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici della contemporaneità al contempo attraverso le proprie coordinate psicologiche e culturali e tramite la conoscenza approfondita dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Contenuti
Parte storica:
Dal Romanticismo al Simbolismo
Percorsi sintetici attraverso l'arte europea
dell'Ottocento
Tale parte del corso si propone di dare una visione introduttiva e
sintetica dell'arte contemporanea tematizzando un percorso che
inizia col Romanticismo, per poi proseguire col Realismo, il
Preraffaellismo, l'Impressionismo, il Neoimpressionismo e il
Simbolismo.
Parte monografica:
Movimenti e poetiche dell'arte occidentale
contemporanea
dall' Espressionismo tedesco alle Neoavanguardie
Questa parte del corso intende tematizzare le vicende di maggior
rilievo dell'arte occidentale contemporanea del XX secolo mettendo
a punto un itinerario che partendo dall'Espressionismo tedesco
giunge fino alla metà del XX secolo (con l'Espressionismo astratto
americano e l'Informale europeo). Si tratta di un'epoca decisiva
per l'identità stessa della contemporaneità in quanto in questi
decenni si è manifestato non solo un rifiuto del naturalismo e del
realismo, ma altresì, come è noto, il sorgere dei grandi movimento
d'avanguardia (quali l'Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo,
l'Astrattismo, il Dadaismo, il Surrealismo...) e di altre tendenze
sorte successivamente (come l'Espressionismo astratto o il
Muralismo messicano) che con quei movimenti hanno dialogato in una
prospettiva critica di innovazione. Ma questo percorso,
parallelamente all'analisi dei lineamenti essenziali delle suddette
tendenze, costituirà l'occasione per considerare analiticamente la
poetica artistica di alcuni grandi artisti di questa epoca - una
delle più appassionanti e coinvolgenti di tutta la storia dell'arte
- quali Picasso, Matisse, Chagall, Modigliani, Soutine, Grosz,
Balthus, Brancusi, Giacometti, Moore...
Testi/Bibliografia
Bibliografia generale relativa ai contenuti del corso:
AA.VV, Modern Art, Thames and Hudson
R. Barilli, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili,
BUP
A. Breton, Manifesti del Surrealismo, Einaudi
A. De Paz, Avanguardie storiche e dintorni, Tendenze e poetiche
dall'Espressionismo tedesco all'Art brut, Liguori Editore
R. Hughes, The shock of the New, British Broadcasting
Corporation
G. Steiner, Grammatiche della creazione, Garzanti
T. Tzara, Manifesti del Dadaismo, Einaudi
D. Wheeler, Art since Mid-century, 1945 to the present, The Vendome
Press
UNA BIBLIOGRAFIA PIÙ SPECIFICA PER LA PREPARAZIONE DELL' ESAME SARÀ
FORNITA AL TERMINE DELLE LEZIONI.
Metodi didattici
Il corso prevede uno svolgimento al contempo teorico e pratico con applicazioni specifiche soprattutto alle opere artistiche della contemporaneità considerate come sintesi significative di molteplici istanze linguistico-strutturali, storico-sociologiche e psicanalitiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I partecipanti al corso sono continuamente invitati, con l'assistenza del docente - oralmente e tramite elaborati scritti - a proporre interpretazioni personali delle opere artistiche oggetto di studio, attraverso molteplici metodologie critiche e soprattutto quelle di carattere linguistico-strutturale, storico-sociologico, psicanalitico e decostruzionista.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, videoproiettore, paper stampati distribuiti ad ogni studente, commenti musicali di sussidio alle immagini delle opere d'arte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alfredo De Paz