- Docente: Francesca Frassinetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Frassinetti (Modulo 1) Andrea Biancardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i processi di maturazione cerebrale in base all'apprendimento di competenze specifiche cognitive ed affettive; - conosce i processi legati ai fenomeni di plasticità cerebrale che permettono il recupero funzionale; - conosce le modalità di riferimento dei principali trattamenti di riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed affettivi in età evolutiva.
Contenuti
Il corso si articolerà in due moduli di insegnamento.
I modulo (prof.ssa Frassinetti): intende approfondire i processi di
maturazione cerebrale in base all'apprendimento di competenze
specifiche cognitive ed affettive ed i processi legati ai fenomeni
di plasticità cerebrale che permettono il recupero funzionale;
tratterà gli aspetti clinici, i modelli cognitivi e i principi di
trattamento e recupero dei disturbi pervasivi dello sviluppo:
Autismo e sindrome di Asperger ed ADHD.
II modulo (Professor Biancardi): intende approfondire le diverse
metodologie di recupero dei disturbi specifici di apprendimento
(dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia evolutiva), di
organizzazione prassica e visuo-spaziale e di linguaggio. Verrà poi
puntualizzata la complessità e la specificità del lavoro
riabilitativo in età evolutiva, in considerazione del rapporto tra
la presenza del deficit e i processi di sviluppo. Verranno inoltre
illustrati specifici metodi e strumenti riabilitativi che si
avvalgono anche delle nuove tecnologie informatiche
Testi/Bibliografia
Prof. Frassinetti:
"L'autismo-spiegazione di un'enigma" di Uta Frith. Edizioni
Laterza
articoli scientifici
Modulo didattico Prof. Biancardi
Capitoli specifici tratti da: Biancardi A, Mariani E., Pieretti M,
(2004): La discalculia evolutiva. Franco Angeli, Milano Vicari S.,
Caselli M.C., (a cura di) (2002): I disturbi dello sviluppo.
Neuropsicologica clinica e ipotesi riabilitative. Il Mulino,
Bologna
Metodi didattici
lezioni frontali
discussione di casi clinici
discussione di articoli scintifici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande scritte relative agli argomenti trattati a lezione
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive e video esplicativi di casi
clinici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Frassinetti
Consulta il sito web di Andrea Biancardi