12986 - NUMISMATICA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Emanuela Ercolani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare le molteplici notizie  implicite nel dato monetale, inquadrandolo correttamente  nella lettura storica del territorio e nell'interpretazione del contesto archeologico. Acquisiranno inoltre le basi critiche per la corretta lettura dell'iconografia monetale come fonte primaria relativa a fenomeni politici, religiosi ed artistici. Gli studenti saranno in grado di identificare e datare monete di diversi periodi, di impostare censimenti di materiali numismatici e  di costruire repertori e Basi Dati.

Contenuti

1)     La moneta come fonte storica e come reperto archeologico.

2)     Circolazione, tesaurizzazione, uso votivo: i molteplici utilizzi di uno strumento economico.

3)     Tipi monetali e linguaggio delle immagini.

Gli studenti impossibilitati a frequentare  sono pregati di contattare la docente per letture integrative.

Sono disponibili anche programmi  mirati  a specifici interessi degli studenti.

Testi/Bibliografia

Ercolani Cocchi E., a cura di, Dal baratto all'euro. La storia della moneta dalle origini ai giorni nostri, CD Rom e volume, Firenze, Edolimpia, 2003.

Ercolani Cocchi E., Un'economia monetaria in Storia dell'economia mondiale, vol. I, a cura di V.Castronovo, Bari 1996, pp. 175 - 192.

Ercolani Cocchi E., La numismatica, in G.Poma, a cura di, Le fonti per la storia antica, Il Mulino, Bologna 2008.

Ercolani E. - Morelli A. - Neri D., a cura di, Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna. Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 10, Firenze 2004.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno illustrate le caratteristiche e funzioni della moneta e  le vicende principali dalle sue origini al tardo antico, con esempi  in riferimento alla sua  interpretazione nell'ambito del contesto archeologico e del contesto storico.

Verranno inoltre svolte lezioni  relative all'uso degli strumenti per l'identificazione e il censimento dei materiali e alla catalogazione informatica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica è orale e consiste in una serie di domande,  volte ad accertare la comprensione e l'acquisizione degli argomenti e delle metodiche presentati a lezione, nonchè la capacità di inquadrarli criticamente. Verranno proposte anche domande  basate sul riconoscimento di esemplari e sull'inquadramento cronologico di contesti, naturalmente con riferimento a materiali discussi  durante le lezioni o reperibili nei testi segnalati.

Strumenti a supporto della didattica

A seconda degli argomenti trattati verranno utilizzati videoproiettore, lavagna luminosa, PC, oppure si potrà fruire  del laboratorio informatico di Numismatica del Dipartimento di Storia Antica, dei repertori e cataloghi conservati nella Biblioteca dello stesso Dipartimento.  Si prevede inoltre la distribuzione di materiale  sotto forma di fotocopia per quanto attiene a immagini, tabelle o fonti.

Per l'A.A in corso è attivato il laboratorio Monete e computer, valido come attività curricolare per i Corsi di Laurea in Storia ( 2 CFU) e in Lettere (5 CFU).

All'indirizzo http://www.numismatica.unibo.it , è consultabile il sito della Cattedra di Numismatica dell'Università di Bologna, che  fornisce informazioni su conferenze, seminari, mostre e materiale didattico di supporto ai Corsi.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Ercolani