- Docente: Paolo Leonardi
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire una prima conoscenza della filosofia e della filosofia del linguaggio contemporanea.
Contenuti
Nel significare ci sono diverse prospettive: quella del soggetto
che significa e quella dell'oggetto che è significato, e quella del
soggetto cui si significa. Il corso si incentra sulla discussione
degli ultimi 120 anni, ma prenderà le mosse da qualche testo
classico, come il Cratilo di Platone.
Farò riferimento soprattutto a questi autori: Gottlob Frege,
Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein, John L. Austin, Paul Grice,
Willard V.O. Quine, Donald Davidson, Michael Dummett, Saul Kripke,
Hilary Putnam, Keith Donnellan, John Searle, Robert Brandom, Tyler
Burge.
Testi/Bibliografia
Filosofia del linguaggio, a cura di Paolo Casalegno et al.
(Milano Cortina 2003).
Hilary Putnam "Il significato di 'significato'" (in Mente,
linguaggio e realtà Torino Adelphi 1987, pp. 239-97).
Altri saggi saranno indicati durante il corso.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta. Il tema della prova scritta sarà pubblicato alla
pagina web http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Eleonardi/ al termine
delle lezioni e andrà consegnata
una settimana prima dell'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali on line all'indirizzo: http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Eleonardi/programmi/annoincorso.html
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Eleonardi/programmi/annoincorso.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Leonardi