- Docente: Daniele Caretti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Prodotti, materiali e processi per la chimica industriale (cod. 0216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, di natura opzionale, tratta in maniera approfondita alcune proprietà dei polimeri viste prevalentemente dal punto di vista materialistico. Vengono presi in considerazione i diversi metodi di lavorazione dei materiali polimerici e vengono illustrate le peculiari proprietà dei materiali compositi.
Contenuti
Introduzione al corso
I materiali polimerici del passato, i materiali polimerici dei nostri giorni, applicazioni dei polimeri nel campo automobilistico, considerazioni di impatto ambientale.
La struttura delle macromolecole
P olimeri di addizione, polimeri di condensazione, copolimeri, polimeri reticolati, influenza della simmetria delle macromolecole nella formazione dei cristalli, distribuzione delle masse molecolari.
La struttura dei solidi polimerici
Struttura dei cristalli polimerici, forma dei cristalli, grado di cristallinità, processi di cristallizzazione e fusione, temperatura di transizione vetrosa, conformazione delle macromolecole in polimeri amorfi, modello a catena libera e modello a catena gaussiana, orientazione molecolare.
Viscoelasticità
Natura del fenomeno viscoelastico, scorrimento viscoso, rilassamento degli sforzi
Rinforzo di polimeri
Materiali plastici rinforzati, matrici polimeriche, rinforzi fibrosi, rinforzi particellari, produzione di materiali rinforzati, tecniche di poltrusione, avvolgimento di fili, impregnazione manuale, spruzzatura manuale, stampaggio a compressione, tecnica RRIM, materiali termoplastici rinforzati.
Formatura di polimeri
Proprietà di flusso dei fusi polimerici, deformazione in massa, viscosità elongazionale, scorrimento viscoso, raffreddamento e solidificazione di polimeri, tecniche di estrusione, caratteristiche dei cilindri di estrusione, delle viti, delle teste ed apparecchiature di calibrazione, stampaggio ad iniezione, stampi con punti di iniezione caldi, ponti e canali di colata, controllo di pressione, temperatura e tempo nelle presse di iniezione, iniezione di materiali termoindurenti, tecniche RIM, termoformatura, soffiatura, stampaggio per compressione e per trasferimento.
Testi/Bibliografia
N.G. McCrum, C.P. Buckley, C.B. Bucknall, Principles of Polymer Engineering , Oxford University Press (1997)
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula, dalla risoluzione di esempio numerici relativi alle tematiche affrontate e da discussioni con gli studenti.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame oraleStrumenti a supporto della didattica
Il docente utilizza a lezione la videoproiezione di un una presentazione Powerpoint che gli studenti possono scaricare direttamente dalla biblioteca digitale di AtenoLink ad altre eventuali informazioni
http://amscampus.cib.unibo.it/view/subjects/033.004.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Caretti