- Docente: Lorenzo Baldacchini
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria (cod. 0532)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento ira a fornire una conoscenza approfondita degli aspetti materiali, archeologici del libro a stampa e delle tecniche di descrizione basate anche sulle moderne tecnologie. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali risvolti della storia della stampa - è in grado di interpretare correttamente le esigenze conservative e descrittive dei beni librari a stampa sa descrivere analiticamente, datare e attribuire antiche edizioni a stampa.
Contenuti
Il libro antico come oggetto materiale. L'identificazione, la conservazione, la descrizione, la riproduzione (digitalizzazione)
Per: Organizzazione informatica delle biblioteche vedi il programma 2007-'08
Testi/Bibliografia
- Un testo a scelta tra: RICHARDSON, Brian, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento. Milano: Ed. Sylvestre Bonnard, 2004; BARBIER, Frederic, Storia del libro: dall'antichità al XX secolo. Bari: Dedalo, 2004; GILMONT, Jean-François, Dal manoscritto all'ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura. Firenze: Le Monnier Università, 2006
- Un testo a scelta tra: TANSELLE, Thomas, Letteratura e manufatti. Firenze: Le Lettere, 2004 (una scelta guidata di saggi); McKENZIE, Donald, La bibliografia e la sociologia dei testi. Milano: Ed. Sylvestre Bonnard, 1999; McKENZIE, Donald, Il passato è il prologo: due saggi di sociologia dei testi. Milano: Ed. Sylvestre Bonnard, 2002.
- Un testo a scelta tra: BALDACCHINI, Lorenzo, Aspettando il frontespizio. Pegine bianche, occhietti e colophon nel libro antico. Milano: Ed Sylvestre Bonnard, 2004; CHARTIER, Roger, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dall'XI al XVIII secolo. Roma-Bari: Laterza, 2006.
- Un testo a scelta tra: Filologia dei testi a stampa, a cura di Pasquale Stoppelli. Bologna: il Mulino, 1987 ed edizioni successive; FAHY, Conor, Saggi di bibliografia testuale. Padova: Antenore, 1988; BARBIERI, Edoardo, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico. Firenze: Le Monnier Università, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in biblioteca.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, esercizi di identificazione e datazione
Strumenti a supporto della didattica
Analisi della carta, dei caratteri, delle illustrazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Baldacchini