54970 - BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giovanni Capranico
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti dovranno acquisire i meccanismi nucleari fondamentali degli eucarioti, in particolare la trascrizione, la regolazione della trascrizione, meccanismi e regolazione della maturazione, struttura e regolazione della cromatina, struttura genica e principi generali dell'organizzazione dei genomi eucariotici.

Contenuti

Organizzazione dei geni eucariotici. Introni ed esoni, pseudogeni, famiglie e cluster di geni (es: geni delle globine e degli RNA ribosomali). Sequenze di DNA ripetute nel genoma degli eucarioti: struttura e funzione.

 

Cromatina. Organizzazione gerarchica della struttura della cromatina. Nucleosoma: componenti molecolari e struttura ai raggi X. Modificazioni post-traduzionali degli istoni. Posizione traslazionale e rotazionale dei nucleosomi.

 

Trascrizione. RNA polimerasi e classi di RNA. Struttura della RNA polimerasi II. Organizzazione dei promotori di classe I, II e III. Fattori di trascrizione generali e loro funzioni. Struttura di TBP in complesso con il DNA.

 

Regolazione della trascrizione. Fattori di trascrizione a monte ed inducibili. Enhancers e silencers. Domini proteici di interazione con il DNA: strutture e funzioni. Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione.

 

Maturazione dei trascritti. Classi di introni. Meccanismo basale dello splicing degli introni dei pre-mRNA. Meccanismo di autosplicing degli introni di gruppo II e I. Meccanismo enzimatico di splicing degli introni dei tRNA. RNA autocatalitici e ribozimi.

Testi/Bibliografia

F.R. Weaver, Molecular Biology, McGraw-Hill (ultima edizione).

B. Lewin, Gene, Zanichelli (ultima edizione).

Metodi didattici

Lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Capranico